Notizie
Salvatore Burruni batte Renè Libeer per l'europeodi Alfredo Bruno Il 5 luglio 1963 al Campo Sportivo Moccagatta si disputava il titolo europeo dei mosca tra Salvatore Burruni e il campione francese Renè Libeer. Per il sardo era la quarta difesa dopo aver conquistato il titolo ai danni del finlandese Risto Luukkonen. La riunione correva i suoi rischi per le bizze di un tempo piovoso, ma per fortuna le cose si aggiustarono nel migliore dei modi. Il pubblico presente era discreto anche perché Burruni aveva sostenitori in tutta Italia. Il match mantenne tutte le aspettative con poche riprese di studio. Nel terzo round si entrava nel vivo di una "battaglia" con un duro scambio e il francese accusava visibilmente il destro del nostro campione. Libeer comunque non demordeva e attaccava con brio mantenendosi quasi sulla stessa linea di Burruni. Ma dalla decima ripresa le cose cambiavano e il predominio del pugile di Branchini si faceva più evidente. Al francese costretto dall’azione aggressiva de sardo non rimaneva altro che difendersi fino alla fine delle 15 riprese. Vittoria netta per il nostro campione che troverà difficoltà nel reperire avversari in grado d’impensierirlo, escluso Walter McGowan, fino alla conquista del mondiale nel 1965. Diverso il discorso su Libeer che conquisterà l’europeo lasciato vacante dal sardo. Burruni perderà il mondiale ad opera dell’inglese McGowan, ma in compenso conquisterà l’europeo dei gallo nel 1968, titolo che mantenne fino alla fine della sua carriera nel 1969. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020