Notizie
Due volte campione Italiano dei pesi Medi JrScomparso a 76 anni compiutiIl 31 maggio passato è venuto a mancare l’ex campione italiano di boxe Aldo Battistutta. Si è spento nella sua città friulana di Udine, dove era nato il 10 dicembre 1938. La notizia è stata data dalla sua famiglia: la moglie Maria e le figlie Monica e Zaira. Il rito funebre si è tenuto mercoledì 3 giugno scorso nella chiesa S.Vito presso il cimitero comunale. Oltre alla famiglia ha lasciato la nipote Asya, alla quale era molto legato, il fratello Giuseppe e le sorelle Silvia, Maria, Mafalda ed Elda. ![]() Aveva 33 anni quando decise di abbandonare l’attività pugilistica: dopo 8 anni di combattimenti a torso nudo, fiero di aver conquistato due volte la cintura di campione d’Italia dei pesi superwelter. Si sentì appagato; aveva anche girato mezzo mondo: Germania, Stati Uniti, Svezia, Costa d’Avorio, Austria, Yugoslavia e Sud Africa. Divise l’esperienza statunitense con il compagno di scuderia Nino Benvenuti, impegnato nelle sfide mondiali con Emile Griffith, subendol a stessa sorte: una vittoria ed una sconfitta. Battistutta è stato un atleta generoso, dotato di fermezza combattiva che ha saputo contrastare gli avversari meglio attrezzati tecnicamente. La sua costanza, la sua tenacia, lo hanno portato lontano, riconoscendogli i meriti che la dura legge del ring a volte nega ai tanti praticanti. Si racconta che iniziò ad andare in palestra all’età di 17 anni perché considerato affetto da rachitismo: l’incontro casuale con la boxe ne ha fatto un campione. ![]() Ha iniziato militando tra i pesi welter, categoria nella quale ha disputato il suo primo titolo nazionale nel 1967 contro il laziale Domenico Tiberia, finito con la sconfitta ai punti in 12 riprese. Nell’aprile del 1969 contese all’altro laziale Massimo Bruschini la vacante cintura dei pesi medi jr ma dovette arrendersi nell’undicesima ripresa per ferita. Sei mesi dopo ottenne la rivincita e si fregiò della sua prima corona italiana della nuova divisione di peso con l’eclatante successo al quinto round. La sua città gli offrì di difendere il titolo tra le sue mura contro il livornese Remo Golfarini, ex campione d’Italia e d’Europa. ![]() Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020