Notizie
Conosciuto come "The Caveman", 'il cavernicolo' per gli italianidi Pietro Anselmi Noto come Young Fisher, il suo vero nome era Carlo Fazio, italiano emigrato negli States nei primi anni del secolo scorso. Si conosce la sua data di nascita, avvenuta l’8 settembre del 1897, non la provenienza, probabilmente dal Mezzogiorno d’Italia, data l’alta diffusione di quel cognome in quell’area geografica, in particolare modo Sicilia e Calabria, con tutte le altre Regioni meridionali a decrescere. Da adolescente a Syracuse, nello Stato di New York, dove si era stabilito con la famiglia, si ritrovò a praticare un duro lavoro, consegnare ghiaccio a domicilio. Tra una commissione e l’altra s’imbattette in una palestra di pugilato dove scoprì l’amore per la boxe, decidendo di praticarla come professione, ritenuta meno dura dell’algido lavoro che lo aveva accompagnato per mesi. Il suo modo rude e primitivo di combattere gli procurò il soprannome "The Caveman", ossia 'il cavernicolo', ma soprattutto una schiera di sostenitori che gli permise di svolgere una intensa attività, attraverso la quale forgiò quel suo stile aspro e risoluto di combattere in un aspetto più consono alle qualità di pugilatore. Non abbiamo trovato foto di Young Fisher, ma un bellissimo disegno che lo effigia in un momento che precede uno dei suoi famosi combattimenti contro Brian Downey (da lui incontrato cinque volte), che rappresenta bene la sua figura possente ed armoniosa, elementi che gli permisero di salire sul ring ben 168 volte, incontrando, tra gli altri i più forti pesi medi e mediomassimi del suo tempo. Con Harry Greb, forse il più forte peso medio di tutti i tempi, si scontrò ben quattro volte. Altri nomi memorabili furono Al McCoy, George Chip, Johnny Wilson, Mike O’Dowd, Panama Joe Gans e Lou Bogash. La serie dei grandi mediomassimi fu inaugurata da Mike McTigue, al quale seguirono Tommy Loughran, Paul Berlenbach e Jimmy Slattery. Dopo il suo ritiro dalla boxe divenne proprietario di un negozio di merceria, in seguito impiegato del Dipartimento dei Parchi della Contea di Onondaga nello Stato di New York. YOUNG FISHER
Totale incontri 168 ( 38. 49. 13. 67sd. 1nc. )
|
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024