Notizie
Un peso piuma di levatura mondialedi Pietro Anselmie Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America. Il padre di nome Francesco Pagliuso era partito con la moglie Maria Nolti e 4 figli da Altilia, paese in provincia di Cosenza, nel 1903 con il piroscafo Patria dal porto di Napoli. In America si stabiliva a Salt Lake City, nello Stato di Utah, dove lavorava come operaio stradale. Ebbe altri sei figli tra i quali due, Luigi ed Emilio si dedicarono al pugilato. Lou a quindici anni era già sul ring. Nei primi tre anni disputava una quarantina di combattimenti subendo solo tre sconfitte. In dieci anni di carriera raggiunse il massimo nel 1927, quando la rivista The Ring lo collocava al decimo posto della classifica mondiale dei pesi piuma che stilava annualmente. Aveva incontrato con alterna fortuna alcuni dei migliori pugili del suo periodo tra i quali Sid Terris, Red Chapman, Louis Kid Kaplan, Stanislaus Loayza, Ace Hudkins e Bruce Flowers. Nel 1926 mediante alcuni incontri disputati sulla costa orientale veniva nominato "Contender Pacific Coast pesi leggeri". Nel 1929 si recava a Buenos Aires, in Argentina, ma dopo un soddisfacente esordio finito in parità con il quotato Julio Mocoroa, nel secondo combattimento veniva fermato dal grande picchiatore Justo Suarez. Riprese a combattere l’anno seguente nel Nord America e lasciava il ring nell’ottobre del 1931. In dodici anni trascorsi a battersi sui vari ring americani sono molti i pugili italo-americani come lui incontrati, alcuni dei quali di buona caratura. Nell’ordine Johnny Corona, Nick Laparuta, Eddie Kid Wagner. Mickey Travers, Joe Mandell, Cuddy De Marco, Tony Vaccarelli, Tommy Cello, Johnny Ceccoli, Mike Dundee, Johnny Sacco, Joe Barbara e Joe Trabon. LOU PALUSO
Totale incontri 114 (57. 24. 25. 8sd.)
|
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024