Notizie
Ecco chi è Paul Malignaggi, avversario di grandi campioniPrimatista mondiale con due titoli iridati, in due diverse categorie di peso, avvezzo alle ampie ed affollate arene.Comunicato PBE Milano, 7 settembre 2015 – La Principe Boxing Events e la OPI 2000 organizzeranno sabato 26 settembre prossimo al teatro Principe di Milano una manifestazione nel cui main event Paul Malignaggi combatterà sulla distanza delle sei riprese. Il nome dell’avversario sarà reso noto nei prossimi giorni. Paul Malignaggi è sicuramente il nome più altisonante della boxe americana arrivato in Italia da molti, troppi, anni. Il suo arrivo a Milano può essere paragonato a quello di Bob McAdoo all’Olimpia negli anni Ottanta e a quello di Metta World Peace a Cantù quest’anno. Un campione NBA – McAdoo è anche stato ammesso nella Hall of Fame – in una squadra di pallacanestro italiana è un evento rarissimo. Nella boxe, Malignaggi è l’equivalente di quei due fuoriclasse. Magic Man ha combattuto grandi match, contro grandi campioni, in grandi arene, di fronte a un grande pubblico ed ha vinto il titolo mondiale in due categorie di peso: il titolo dei superleggeri IBF e quello dei pesi welter WBA. Nato a New York il 23 novembre 1980, alto 173 cm, campione degli Stati Uniti da dilettante, professionista dal luglio 2001 con un record di 33 vittorie e 7 sconfitte, Paul si è fatto conoscere sulla scena internazionale il 10 giugno 2006 quando ha sfidato il campione del mondo dei pesi superleggeri WBO Miguel Angel Cotto al Madison Square Garden di New York di fronte a quasi 15.000 spettatori. In molti pensavano che Malignaggi non sarebbe durato a lungo contro il più esperto ed imbattuto portoricano (che aveva ed ha il pugno pesante). Invece, Malignaggi ha combattuto senza paura per dodici riprese, riuscendo diverse volte a centrare Cotto con delle combinazioni rapidissime, e suscitando l’ammirazione del pubblico che urlava “Paulie, Paulie”. Ammirazione condivisa dal commentatore tecnico, il leggendario George Foreman che esclamò “La boxe americana aveva bisogno di match come questo. Quando riesci a far alzare in piedi i newyorkesi, significa che hai combattuto davvero. E’ il pubblico più esigente del mondo. I newyorkesi conoscono la boxe. Malignaggi ha dimostrato di essere un duro, ha combattuto bene” (controllare su You Tube per credere). Il 16 giugno 2007, al Mohegan Sun Casino di Uncasville (Connecticut, USA), Paul Malignaggi è diventato campione del mondo dei pesi superleggeri IBF surclassando Lovemore Ndou (120-106, 118-108 e 120-106). Ha vittoriosamente difeso la corona due volte prima di sfidare il campione del mondo dei superleggeri IBO Ricky Hatton per una borsa di 1.200.000 dollari all’MGM Grand di Las Vegas. L’inglese vinse per ko tecnico all’undicesimo round. Ennesima grande sfida per Magic Man il 15 maggio 2010, al Madison Square Garden di New York: contro il campione del mondo dei pesi superleggeri WBA Amir Kahn, che vinse per ko tecnico all’undicesimo tempo. Il 29 aprile 2012, a Donetsk in Ucraina, Malignaggi ha conquistato il titolo mondiale dei pesi welter WBA battendo per ko tecnico al nono round Vyacheslav Senchenko (che nel match successivo ha chiuso la carriera di Ricky Hatton demolendolo in nove riprese). Malignaggi svolse la parte finale della preparazione alla OPI Gym di Milano. Paul ha perso il titolo WBA alla seconda difesa contro Adrien Broner. L’ultimo grande match di Malignaggi risale al 1° agosto scorso, al Barclays Center di Brooklyn, contro il picchiatore di Philadelphia Danny Garcia che ha vinto per ko tecnico al nono round (ma Paulie era inattivo da oltre 15 mesi). In definitiva, sabato 26 settembre, i milanesi avranno la possibilità di ammirare dal vivo uno di quei campioni che pensavano di poter vedere solo in televisione. Oltre a Magic Man, anche Antonio Moscatiello (18 vittorie, 2 sconfitte e 1 pari) e Renato De Donato (15-3) combatteranno sulla distanza delle sei riprese. I biglietti saranno in vendita da mercoledì 9 settembre presso la OPI Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com). |
Archive

Americani di origine italiana: Italian Jack Herman
Peso massimo dotato di grande coraggio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il primo e unico pugile lombardo di nascita presente in questa nostra galleria rievocativa fu E...
02/03/2021

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021