Notizie
Frazier frantumò Ellis in 5 riprese per l'unificazione del titolo mondialedi Alfredo Bruno Dopo il rifiuto di Muhammad Alì ad arruolarsi nel giugno 1967, gli fu tolto d’ufficio il titolo dei massimi, anche se il suo nome fu mantenuto in cima alla classifica. Ma logicamente non si poteva tenere una categoria senza campione e la WBA organizzò un torneo che vide vincitore Jimmy Ellis che fu dichiarato il campione dei massimi. Dall’altra parte Joe Frazier, strepitoso vincitore alle Olimpiadi di Tokyo e fino allora imbattuto tra i professionisti frantumò nel nuovo Madison Square Garden, nella stessa serata che Benvenuti riconquistava il titolo dei medi contro Griffith, Buster Mathis per la NYSAC. Frazier, una vera e propria macchina da guerra come lo definiva Norman Mailer, aveva difeso il suo pseudotitolo contro Manuel Ramos, Oscar Bonavena, Dawe Zyglevitch e Jerry Quarry. Solo Bonavena gli aveva resistito 15 riprese, anzi mettendolo addirittura in difficoltà. Dall’altra parte Jimmy Ellis aveva battuto prima Jerry Quarry e poi il sempre verde Floyd Patterson. Per il confronto del 16 febbraio 1970, valevole con unificazione del titolo mondiale, i favori del pronostico pendevano dalla parte di Frazier, anche se molti vedevano bene Ellis, considerato lo sparring ideale di Alì, buon tecnico e molto veloce, avendo iniziato la sua carriera professionistica da peso medio. Per alcuni il termine di paragone era Oscar Bonavena, battuto nettamente da Ellis e in maniera non convincente da Frazier. Il Madison Square Garden era pieno, circa 18mila persone, c’era molta curiosità, anche perchè Alì era in procinto di rientrare. Nella fase iniziale Ellis aveva tenuto in scacco Frazier, ma a partire dal secondo round l’incredibile potenza e la forza d’urto di Smoking Joe prendevano il sopravvento. Un micidiale gancio sinistro scuoteva Ellis nel terzo round e solo il suo incredibile coraggio gli dava modo di arrivare alla fine. Nel quarto round Ellis sparava colpi dritti per tenere lontano il suo avversario, ma non era una cosa facile perché Frazier era una furia e non gli dava tregua. Una terrificante serie metteva di nuovo al tappeto all’angolo l’avversario, che si rialzava ma tornava al tappeto allo scadere. Angelo Dundee viste le condizioni del suo pugile si dirigeva dall’arbitro per dirgli che Ellis non si sarebbe presentato. Il trono dei massimi aveva di nuovo il suo campione indiscusso, a Frazier venne addirittura coniato il termine di “pugile del popolo”. Nello stesso anno faceva la sua rentrèe Alì che superava Bonavena e Quarry. C’era solo da stabilire chi era il più forte tra Frazier e Alì. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024