Notizie
| Franco Udella conquista il mondialedi  Gabriele Fradeani 
 | 
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



 Siamo a Milano dove si disputa il primo mondiale dei minimosca fra il nostro Franco Udella ed il messicano Valentin Martinez. I due al peso facevano registrare il primo kg 48,5 e il secondo 48,3. Due miniatleti che hanno dato vita ad un  match spettacolare  che ha consentito ad Udella di essere il primo campione assoluto di quella categoria. Il Palalido era gremito di gente per la soddisfazione di Tana, Ardito, Ebranati e Capra che si sono visti ripagare con un incasso record per quei tempi, oltre 30 milioni.  Udella, campione d’Europa per avere battuto prima del limite lo spagnolo Pedro Molledo il 25/10/1974 non si è lasciato sfuggire l’occasione di tentare la carta mondiale della neo categoria dei minimosca. Il 20/7/1974 aveva cercato, alla Darsena di Lignano Sabbiadoro, di conquistare il mondiale dei mosca ma era stato respinto dal venezuelano Betulio Gonzales  che lo aveva messo out approfittando di una distrazione in un match che stava conducendo tranquillamente ai punti.  Davanti a Martinez non si è distratto ed ha portato a casa il combattimento anche se il risultato, squalifica al dodicesimo round, non ha fatto risaltare come dovuto le sue qualità. A quel punto peraltro era saldamente in sella con 4 punti di vantaggio sui cartellini dell’arbitro francese  Baldeyrou e del giudice inglese Brimmel, due punti su quello del tedesco Drust. Un  combattimento che vedeva costantemente in attacco Martinez mentre Udella replicava con colpi precisi d’incontro  e di rimessa, gioco facile visto che l’avversario portava  il destro sistematicamente troppo largo e consentiva al sardo di replicare con efficacia. Ed era proprio su un ennesimo larghissimo destro, evitato da Udella con una torsione laterale che Baldeyrou interrompeva il match squalificando Martinez.
Siamo a Milano dove si disputa il primo mondiale dei minimosca fra il nostro Franco Udella ed il messicano Valentin Martinez. I due al peso facevano registrare il primo kg 48,5 e il secondo 48,3. Due miniatleti che hanno dato vita ad un  match spettacolare  che ha consentito ad Udella di essere il primo campione assoluto di quella categoria. Il Palalido era gremito di gente per la soddisfazione di Tana, Ardito, Ebranati e Capra che si sono visti ripagare con un incasso record per quei tempi, oltre 30 milioni.  Udella, campione d’Europa per avere battuto prima del limite lo spagnolo Pedro Molledo il 25/10/1974 non si è lasciato sfuggire l’occasione di tentare la carta mondiale della neo categoria dei minimosca. Il 20/7/1974 aveva cercato, alla Darsena di Lignano Sabbiadoro, di conquistare il mondiale dei mosca ma era stato respinto dal venezuelano Betulio Gonzales  che lo aveva messo out approfittando di una distrazione in un match che stava conducendo tranquillamente ai punti.  Davanti a Martinez non si è distratto ed ha portato a casa il combattimento anche se il risultato, squalifica al dodicesimo round, non ha fatto risaltare come dovuto le sue qualità. A quel punto peraltro era saldamente in sella con 4 punti di vantaggio sui cartellini dell’arbitro francese  Baldeyrou e del giudice inglese Brimmel, due punti su quello del tedesco Drust. Un  combattimento che vedeva costantemente in attacco Martinez mentre Udella replicava con colpi precisi d’incontro  e di rimessa, gioco facile visto che l’avversario portava  il destro sistematicamente troppo largo e consentiva al sardo di replicare con efficacia. Ed era proprio su un ennesimo larghissimo destro, evitato da Udella con una torsione laterale che Baldeyrou interrompeva il match squalificando Martinez.