Notizie
Al secolo Ignazio Pasquale Guiffidi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Harry Jeffra, il cui vero nome Ignazio Pasquale Guiffi non lascia dubbi sulla sue origini italiane. Nato a Pimlico, quartiere di Baltimora, nel Maryland, il 30 novembre del 1914, dopo aver lavorato come caddie nel golf, nel 1933 debuttò fra i professionisti nella sua città come peso gallo dando così inizio ad una carriera fantastica che lo avrebbe visto laurearsi campione del mondo in due diverse categorie. Jeffra era un bell’atleta, molto mobile, in possesso di potenza in entrambi i pugni. Dopo quattro anni di attività conquistò nel settembre del 1937, nel Polo Ground di New York, il titolo mondiale battendo a sorpresa il favorito Sixto Escobar. L’anno dopo dovette però riconsegnarlo al suo avversario in un match disputatosi a San Juan di Portorico. Harry Jeffra rimase quattro mesi in ospedale a causa di una doppia frattura alla mascella sofferta nel combattimento. A quel punto l’italo-americano era solo a metà del suo percorso sportivo. Passato tra i piuma nel breve volgere di un paio d’anni giunse a sfidare per il titolo Joey Archibald. Il suo primo tentativo, disputato a Washington, però andò a vuoto. Il 20 maggio 1940 al Coliseum di Baltimora, contro lo stesso avversario, riuscì a coronare il sogno di diventare campione del mondo anche nella categoria dei pesi piuma. Difese il titolo una sola volta, contro lo scozzese John “Spider” Armstrong prima di essere spodestato ancora da Joey Archibald. Quella di Harry Jeffra è stata una carriera durata diciassette anni che lo ha visto sul ring 122 volte con 94 vittorie, 20 sconfitte, 7 pari e 1 nc.. E’ morto a Baltimora nel settembre del 1988.
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024