Notizie
Duilio Loi batte Piet Van Klaverendi Alfredo Bruno L’ 11 luglio 1956 al Vigorelli di Milano grande riunione in bilico per la minaccia della pioggia dopo l’afa dei giorni precedenti. Ma quando c’è di mezzo Duilio Loi i milanesi non volevano sentire ragioni e volevano andarlo a vedere anche a rischio di acquazzoni. Tutto comunque si aggiustava e la riunione della SIS aveva il suo corso regolare. L’avversario del triestino era Piet Van Klaveren, olandese di 26 anni, imbattuto dopo 27 matches; tra l’altro nipote di Bep Van Klaveren, idolo del paese dei tulipani, che fu campione europeo dei medi, svolgendo attività per circa 28 anni. Duilio Loi veniva dalla strepitosa vittoria sullo spagnolo Fred Galiana, ma questo non impressionò l’ospite che non accettava la parte dell’agnello sacrificale. Lo si vide fin dalle prime battute, si trattava di un osso duro con il diretto affilato come una spada e un destro tempestivo quanto imprevedibile. Al III round avvenne “il fattaccio” che fece drizzare i capelli al pubblico quando il destro dell’olandese scuoteva il nostro campione, e non era certo il primo colpo ad arrivare a segno. La reazione più rabbiosa che lucida non si fece attendere. Poi dopo una quarta ripresa di “riflessione”, Loi capì che era meglio chiudere la questione il più presto. Al V round un montante al fegato costringeva con effetto ritardato al tappeto Van Klaveren, che successivamente venne contato altre due volte. Al VI round l’olandese, che zoppicava vistosamente, andò al tappeto altre due volte prima di abbandonare definitivamente. |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020