Notizie
NELLA SALA “I LOVE GALLA” UNA SERATA DEDICATA AI FRATELLI LAURIComunicato stampa Il Panthers Lauri chiude la prima parte della stagione, con il pugilato d’estate presso la sala “I Love Galla” di Gallarate. La serata dilettantistica di sabato 3 agosto sarà allestita all’interno dello Stadio di Gallarate in Via Pegoraro. Il clou sarà rappresentato dal nazionale Iuliano Gallo, che con altri sei incontri di contorno, allieterà il pubblico con un insolito spettacolo di apertura estiva sotto le stelle con inizio alle ore 21, il tutto rallegrato con balli e musica. La serata fortemente voluta dagli organizzatori del “I Love Galla”, sarà intitolata ai Fratelli Lauri, che negli ultimi quindici anni hanno dato lustro al pugilato varesino con un ingente raccolta di titoli, sia a livello dilettantistico che professionistico, non stiamo ad elencare ad uno ad uno gli allori, possiamo dirvi che i Fratelli Lauri hanno vinto quasi tutti i titoli nazionale ed internazionali. Ricordiamo i titoli di Campione Italiano, dell’Unione Europea, delle sigle internazionali WBF, WBO, IBF, WBA e WBC e sfidanti per ben cinque volte al titolo europeo, sostenendo un totale di oltre trecento incontri, portando in tutto il mondo, i colori del pugilato varesino. Ritornando alla serata vedremo all’opera molti giovani promettenti del varesotto e dei cugini comaschi. Da segnalare il derby varesino tra Crapelli dei Panthers e Bonura della Thunder di Gallarate, che si preannuncia molto interessante, trattandosi di una rivincita. Inoltre sfida Varese/Como nei welter, dove il varesino Liam Dedè affronterà l’arrembante Nasser di Olgiate Comasco. Al termine degli incontri la serata continuerà con musica e balli festeggiando i campioni Lauri, i pugili vincenti e perdenti con panini e birra a volontà “senza esagerare”. Buon Divertimento. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020