Notizie
Dolce & Gabbana si conferma solida con Selby, Conceicao, Mullanberg e Nistor.Sabato a Blida, in Algeria, debuttano Barriga (Fil), Djelkar (Fra) e De Donato, oltre a Quigley (Irl) e Szello (Ung).di Giuliano Orlando Pronostico rispettato nel primo turno eliminatorio delle World Series Boxing, il gioiello dell’AIBA, che ha dato il via alla quarta edizione. L’Italia sul ring di Mar del Plata, località turistica argentina, ha confermato la superiorità già assegnatagli dal pronostico, tornando a casa (Milano o Assisi?) con un buon 4-1, che rappresenta il meglio delle attese. Sul ring il gallese Selby (52), il carioca Conceicao (60) (nella foto), l’olandese Mullenberg (81) e il romeno Nistor (+91) ![]() Il resto dei risultati ha confermato la forza dei cubani, 5-0 in trasferta a Messico City, con Veitia (49) l’unico che ha faticato niente male contro Altamirano atleta d’esperienza, mentre Carrazana (56), Toledo (64), Nicolas (75) e Savon (91) tutti reduci dai mondiali, sono passati senza problemi. I primi quattro ai punti, il massimo per ko sul francese Coupè. Stesso punteggio della Germania sull’Algeria ad Hanau, che ha schierato cinque atleti di casa: Touba (52), Eminovic (60), Marutjan (69), Michel (81) e Pfeifer (+91), mentre i nordafricani hanno riservato il meglio nelle altre categorie che metteranno sul ring sabato prossimo a Blida contro i Dolce & Gabbana Italia. L’Ucraina a Kiev ha lasciato ai deboli americani una vittoria, contro tre successi facili di Ishenko (60), Lazarev (69) e Ganzulia (81), il quarto è arrivato per l’assenza di Simpson (52). L’unico successo Usa dal capellone svedese di colore Sallah, vincitore del modesto Arkhpenko nei +91. Sallah ad Almaty ha perduto netto contro Cammarelle. Il Kazakistan si è imposto sugli Azeri 4-1, come da pronostico. Buona prova di Derevyanchenko nei medi, unico a vincere per ko al 4° round contro il bielorusso Vesialou, che milita da tempo con i Fires di Baku. Gli altri vincitori sono stati Alibenkov (56), Ualikhamov (64) e Levit (91) su Abdullayev, nel più brutto match della serata al Rakhat Towers di Almaty. L’onore della bandiera l’ha salvato Nametov nei 49 kg. battendo di misura Muzaparov, entrambi debuttanti. L’altro 5-0 l’ha rifilato la Russia ai polacchi a S. Pietroburgo. Nei 49 kg. il non più verde Ayrapetyan ha faticato niente male contro il veloce Jagodzinski che forse aveva addirittura vinto. Per il resto dominio schiacciante dei padroni di casa. Per ko si sono imposti Zakaryan (64) e Chebotarev (75) già campioni d’Europa, ai punti Nikitin (56) e Nikitaev (91). Previsioni per il secondo turnoNella seconda giornata, mancherà il confronto tra Germania e Ucraina che slitta l’8 marzo 2014. Scontri da scintille tra Russia e Kazakistan che non ci sta a perdere. Difficile indicare la favorita, anche se i padroni di casa intendono spuntarla. Schierano il doppio campione del mondo (52) Aloian contro il meno esperto Sattibayev, nei leggeri confermano Abdurashidov, abile e furbissimo, che ricordiamo vincitore col dubbio di Valentino a Mosca, sconfitto netto da Stankovic in Italia. Affronta il forte kazako Bashenov, pluvittorioso nella scorsa stagione, battuto soltanto da Lomachenko nella finalissima che diede ai kazaki la Coppa delle WSB. Altro esperto il welter Alex Ivanov, 28 anni, salito di categoria, vice campione russo in carica, imbattibile nella stagione 2010-11, meno abile lo scorso anno con due sconfitte, è stato preferito a Zamkovoi campione nazionale 2011. Suo rivale Nursultanov sulla carta battibile. Fiducia a Bivol, campione in carica, ma escluso dai mondiali ad Almaty, chiamato contro l’esperto Suzhanov titolare a Londra nei medi, eliminato al primo turno dall’indiano Vijender. La sfida più attesa e incerta riguarda i +91, tra Kuzmin europeo 2010 a Mosca, argento 2013 a Minsk, contro il giovane rampante croato Hrgovic, rimandato nell’esame mondiale dal nostro Cammarelle nei quarti. Quasi sicuramente finirà con un 3-2. Usa contro Argentina è guerra tra i meno abbienti del girone, con qualche opportunità in più per i padroni di casa. Azerbajan favorito a Guba, dove ospitano il Messico, stordito dallo 0-5 casalingo contro Cuba, col rischio di subirne un secondo. Gli azeri mettono sul quadrato il russo Selimov nei 60 kg. ma tutta la squadra è molto compatta e ancora tengono a riposo Medzhidov il supermassimo doppio mondiale ed europeo in carica, facendo boxare il russo Makhmudov, nei welter hanno scelto il bielorusso Nurudzinau e nei mediomassimi Ramazan Magomedov, beniamino di casa. Poche speranze per la Polonia che accoglie i Domadores cubani, in versione mondiale. Due doppi campioni iridati (Baku e Almaty) Alvarez Estrada (60) e De La Cruz (81), il ventenne Tejera (52) e il +91 Toirac diciotto anni e gran talento anche se ancora deve diventare un supermassimo. Infine il “nonno” del team, il welter Despaigne 31 anni, argento ai mondiali di Almaty. La Polonia schiera i suoi campioni nazionali e già una vittoria sarebbe un mezzo miracolo. Chiudiamo con la trasferta italiana a Blida in Algeria, che non è proprio una passeggiata. I padroni di casa non vogliono perdere. Nei 49 kg. il vice mondiale Flissi parte favorito contro il filippino Barriga, nei superleggeri Chadi pensano possa superare il mancino inedito De Donato, già campione italiano professionisti, come nei 91 Bouloudinas nei confronti del magiaro Szello. Noi puntiamo alla vittoria netta con Djelkhir (56), campione francese imbattuto da pro, argento ai Giochi di Pechino 2008, battuto in finale da Lomachenko, e nei medi se verrà prescelto l’irlandese Quigley e non Tavares dal rendimento incerto, con buone possibilità di battere Rahou che non è l’ultimo arrivato. Il confronto è fissato sabato 23 novembre e SKY SPORT 3 trasmetterà in diretta, telecronaca di Mario Giambuzzi e Patrizio Oliva per la parte tecnica, con differite il giorno dopo. Sempre sabato: Russia-Kazakistan e Azerbajan-Messico, il giorno prima Usa-Argentina e Polonia-Cuba. Per le tappe successive, quasi certa la presenza di Picardi (52), Valentino (60) e Mangiacapre (69) ad Assisi il 7 dicembre contro la Germania, mentre Clemente Russo salirà sul ring il 13 dicembre a Kiev contro l’Ucraina, con Barnes (49) e Stankovic (64). Giuliano Orlando ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024