Notizie
Renato De Donato: "Contro Alessandro Caccia, il 28 febbraio, sarà un combattimento spettacolare. Il pubblico del teatro Principe sarà entusiasta".Grande successo della prevendita: rimangono pochi biglietti.Comunicato stampa Grande successo per la prevendita della manifestazione che la OPI 2000 e la Principe Boxing Events organizzeranno sabato 28 febbraio al teatro Principe di Milano. Nel clou, il campione d’Europa dei pesi superleggeri Michele Di Rocco (38 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari) difenderà il titolo contro il quotato danese Kasper Bruun (19-1-1) sulla distanza delle 12 riprese. Diretta su Italia 1 alle 23.45. “Abbiamo venduto tutti i biglietti della balconata – spiega il presidente della PBE Alessandro Cherchi – e stiamo esaurendo quelli del parterre. Quindi, il mio consiglio agli appassionati è di correre a comprare gli ultimi tagliandi rimasti. I nostri punti vendita sono la OPI Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029), il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198) ed il nuovo temporary store Leone 1947 (Corso Buenos Aires 53).” Il sottoclou è una sfida tra due pugili italiani di grande valore: l’ex campione d’Italia dei pesi superleggeri Renato De Donato (14 vittorie e 2 sconfitte ) e il promettente Alessandro Caccia (12 match vinti e 1 perso) per il vacante titolo latino dei pesi welter WBC sulla distanza delle dieci riprese. Un combattimento che in altre manifestazioni sarebbe il main event e che vale da solo il prezzo del biglietto. Renato De Donato è nato e vive a Milano, lavora come preparatore atletico della squadra giovanile di rugby del Cus Milano, e può contare su un buon seguito di tifosi che sicuramente lo sosterranno a gran voce il 28 febbraio. Riguardo al suo avversario ha le idee chiare: “Conosco bene Alessandro Caccia, l’ho visto combattere molte volte. E’ da tempo che desideravo affrontarlo. Le battaglie tra pugili italiani di valore devono tornare ad essere all’ordine del giorno perché è questo che vogliono gli appassionati. Alessandro boxa bene ed è corretto. Insomma, parla la mia lingua. Non possiede il pugno del knock out, almeno secondo le statistiche (ha vinto solo cinque volte prima del limite), ma quando si affronta un professionista il rischio di finire al tappeto c’è sempre. Le premesse per una grande battaglia ci sono tutte. Sono sicuro che il pubblico uscirà soddisfatto dal teatro Principe. Mi sto allenando, come sempre, con il maestro Nello Iovino, il preparatore atletico Damiano Fasanella e le altre persone del mio staff. All’angolo, il 28 febbraio, oltre a Nello, avrò anche Antonio Leva e il cutman Fabrizio Casati.” Dopo aver affrontato Caccia, Renato De Donato non pone limiti ai propri obiettivi: “Mi interessa sfidare pugili di qualità, nella categoria dei pesi welter (non tornerò mai fra i superleggeri), indipendentemente dal titolo. Non avrei problemi ad affrontare il campione d’Italia Antonio Moscatiello, che considero un pugile molto pericoloso. Non li avrei nemmeno a combattere per il titolo dell’Unione Europea o per l’europeo. Sono aperto a qualunque possibilità.” Sull’esito del match tra Michele Di Rocco e Kasper Bruun, Renato non ha dubbi: “Seguo sempre Michele Di Rocco: è migliorato notevolmente ed è molto più convinto delle sue capacità. Sono sicuro che manterrà il titolo europeo.” Non li ha nemmeno su chi sia il miglior pugile a livello mondiale: “Floyd Mayweather, ma negli ultimi tempi mi sta entusiasmando l’imbattuto campione del mondo dei pesi medi IBO Gennady Golovkin. Guardo i suoi match ed anche i suoi allenamenti su You Tube. E’ artista del ko, un grande.” Il 28 febbraio, saliranno sul ring anche il peso supermedio Luca Podda (4-0), il massimo leggero Matteo Rondena (1-0) e il massimo Josip Granic (2-0). La manifestazione inizierà alle 19.30. |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021