Notizie
Giuseppe Fusaro pareggia con Aldo Minellidi Primiano Michele Schiavone Il 12 febbraio 1949 la città di Cagliari ospitò il campionato italiano dei pesi leggeri combattuto tra il titolare Giuseppe Fusaro, rodigino di San Martino di Venezze trapiantato a Vercelli, e lo sfidante Aldo Minelli, bergamasco già possessore di quella fascia tricolore. Per Fusaro fu la prima difesa del titolo, conclusasi con il risultato di parità deciso dopo 12 riprese. Il piemontese di origine veneta aveva conquistato la cintura a Vercelli, sua città di adozione, nel novembre dell’anno precedente, spodestando Bruno Bisterzo, padovano residente a Busto Arsizio, Varese, contro il quale aveva tentato senza riuscirci l’acquisizione del titolo vacante undici mesi prima a Busto Arsizio. Fusaro mise in palio il titolo la seconda volta nel dicembre 1949 a Milano, dove la dovette consegnare al viterbese Luigi Malè, dal quale era stato sconfitto in precedenza. Fusaro tentò di riprendersi la cintura nell’aprile 1950, ancora nel capoluogo lombardo, ma il suo tentativo si concluse con il risultato di parità. I due pugili si affrontarono la terza volta a Roma, senza titolo in palio, nel febbraio 1951, quando furono accomunati da un altro risultato nullo. Fusaro debuttò a torso nudo nel maggio 1944 a Novara e smise di indossare i guantoni nell’agosto 1955, durante la sua seconda tournée statunitense, dopo 128 combattimenti: 69-33-24-2 NC. Nella lunga carriera si esibì più volte in Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, Spagna e Germania. IL RICORDO DI UN ANNO PRIMALa seconda sfida Meroni-PiazzaLa superiorità di Clemente Meroni su Oddone Piazza fu confermata per la seconda volta a Milano il 12 febbraio del 1934. Dopo 12 riprese Meroni, nato e cresciuto a Cinisello Balsamo, alle porte del capoluogo lombardo, mantenne la cintura di campione d’Italia dei pesi medi, conquistata un anno prima sullo stesso ring, quando era vacante, contro il vicentino Piazza, reduce dalla sfida mondiale contro il campione Gorilla Jones. Il regno di “Mentin” Meroni durò ancora quattro mesi, prima di cedere il primato nazionale. In seguito non ebbe più una chance tricolore e chiuse la carriera, iniziata nell’autunno del 1930, la sera di Santo Stefano del 1936 a Vienna, dopo aver calcato il ring per 55 combattimenti: 26-22-7. (pubblicato il 12 febbraio 2016) Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024