Notizie
L'inglese ha sofferto la rottura della cavità ocularedi Primiano Michele Schiavone Londra, Inghilterra, 10 settembre 2016 – Nella 02 Arena del capoluogo inglese, affollato da oltre 19mila spettatori, l’uzbeko Gennady Golovkin, 34 anni compiuti lo scorso aprile, ha mantenuto le corone mondiali messe in palio contro la star della boxe britannica Kell Brook, 30 anni celebrati nel maggio passato, obbligando il secondo dello sfidante a gettare l’asciugamani in segno di resa. Il match è stato fermato a 1:52 della quinta ripresa. ‘The Special One’ Brook, campione mondiale dei pesi welter con tre difese all’attivo, ha barcollato nella prima ripresa per effetto di insistenti attacchi portati dal campione euroasiatico. L’inglese ha smaltito la conseguenza degli effetti malefici dell’avversario con buone capacità difensive, poi ha dato dimostrazione della portata offensiva dei suoi colpi con serie a due mani che hanno toccato a più riprese il volto del rivale con diretti, ganci e montanti. ‘GGG’ Golovkin, incurante dei colpi di rimessa e di sbarramento che il nemico sapeva piazzare, ha continuare ad avanzare senza tregua, azionando il veloce hook sinistro al viso, spesso evitato dall’inglese con spostamenti all’indietro, per aprire la strada al destro indirizzato al capo ed al tronco. Brook si è comportato da ‘guascone’ in ogni fase dello scontro, senza fare mai riscorso alla tradizionale guardia chiusa ‘all’inglese’ che tanti successi ha concesso ai suoi connazionali in un passato molto recente. Lo sfidante ha pagato sul piano della potenza dinanzi ad un pugile che ha dimostrato di ‘incassare’ colpi veloci e precisi, assecondati nella loro portata dal cenno del capo di chi li sopportava, ma li assorbiva e smaltiva in brevissimo tempo, in quel lasso strettamente necessario per ritornare alla carica e dare nuove preoccupazioni a chi doveva subire quell’alto livello di aggressione. Nonostante il risultato anticipato il confronto è stato molto competitivo. Golovkin è rimasto imbattuto ed ha registrato il successo prima del limite numero 33 su 36 vittorie. Brook ha riportato la prima perdita dopo 36 trionfi (25 anzitempo). HASKINKS RIMANE CON LA CORONA IBF GALLOLa cintura mondiale IBF dei pesi gallo è rimasta a Lee Haskins, guardia destra inglese di Bristol, dopo 12 riprese combattute con il connazionale Stuart Hall, ex titolare di quella corona nel biennio 2013-2014. Il verdetto è stato deciso dai tre giudici all’unanimità con 117-111, 116-112 e 115-113, ma disapprovato dal pubblico al suo annuncio. Il confronto non è stato entusiasmante: mentre lo sfidante ‘Stuey’ Hall, 36 anni compiuti lo scorso febbraio, ha cercato lo scontro fisico, il campione ‘Playboy’ Haskins, 33 anni da celebrare tra due mesi, ha condotto un’azione di rimessa, alimentata da colpi lunghi con poche serie, fondata sul gioco di gambe. Questo responso all’unanimità ha rimarcato quello deliberato dalla terna giudicante del loro primo confronto, avvenuto nel luglio 2012 per il vacante titolo EBU dei pesi gallo. Haskins ha migliorato il record con la vittoria numero 33 (14 prima del limite) contro 3 sconfitte, mentre Hall ha elevato a 4 la quota degli insuccessi a fronte di 20 trionfi (7 anzitempo) e 2 risultati di parità. CASIMERO ANCORA SUL TRONO IBF MOSCAIl filippino John Riel Casimero, 26 anni dallo scorso febbraio, ha mantenuto la cintura IBF dei pesi mosca contro l’inesperto londinese Charlie Edwards, 23 anni compiuti nel febbraio passato, con il risultato di knockout tecnico nella decima ripresa. Alla prima difesa della corona conquistata nel maggio di quest’anno l’asiatico ha chiuso la sfida con un gancio sinistro che ha spedito sulla stuoia il rappresentante europeo. Casimero ha allungato la striscia positiva portandola a 23 (15 prima del limite) dinanzi a 3 sconfitte, frattanto Edwards ha macchiato il suo record dopo 8 affermazioni (3 anzitempo). Le tre sfide mondiali sono state scaldate da 6 confronti.La vacante cintura British dei pesi superpiuma, disputata tra due inglese, è andata all’invitto Martin J. Ward, 15-0-2 (8) che si è imposto ad Andy Townend, 16-4-0 (11) per arresto del combattimento nell’ottavo round. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021