Notizie
Al secolo Rocco Tommaso Barbelladi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Rocky Graziano è nato nell’East Side di New York il 1° giugno 1922 da genitori napoletani che gli hanno dato il nume di Tommaso Rocco Barbella. Da giovane condusse una vita travagliata: conobbe il riformatorio, il carcere minorile e quello militare per aver pestato i suoi superiori a Fort Dix durante il sevizio di leva. Congedato scopriva la boxe e fu la sua salvezza. Scelse il nome d’arte Rocky Graziano e ben presto, grazie ai suoi successi, divenne l’idolo degli italiani d’America. La sua boxe priva di fronzoli poteva però contare sulla esplosività dei colpi. Professionista dal 1942, disputò in dieci anni di attività 83 combattimenti vincendone 52 prima del limite. I tre match per il titolo mondiale disputati contro Tony Zale di cui due persi ed uno vinto, sono passati alla storia per la violenza sprigionata sul ring. Tony Zale, un polacco scolpito nell’acciaio, era il campione in carica quando nel 1946 affrontò per la prima volta l’italo-americano. Graziano venne battuto ma non accettò la sconfitta Nella rivincita disputatasi il 16 luglio 1947 Rocky, sebbene avesse un occhiocompletamente chiuso, e fosse allo stremo delle forze, riuscì a chiudere alle corde l’avversario e a scaricargli contro una valanga di pugni fino a costringere l’arbitro ad interrompere il match. Il trionfo che gli tributarono a Brooklyn fu degno del ritorno di un “Cesare“ vittorioso. Il coraggio e la determinazione gli procurarono anche l’occasione di contendere il mondiale a Ray Sugar Robinson. La sua vicenda umana e sportiva, che gli permise di godere una immensa popolarità in ogni angolo del mondo, è stata raccontata dallo scrittore Robert Wise nel libro “Lassù qualcuno mi ama” e poi ripresa in un film di successo interpretato magistralmente da Paul Newman. Dal 1971 anche lui fa parte della Boxing Hall of Fame, degno partecipanter con i sui 83 incontri disputati, con 67 vittorie, 10 sconfitte e 6 pareggi. E’ morto a Philadelphia il 22 maggio 1990.
|
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024