Notizie
Un campione mancatodi Pietro Anselmi Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come si legge negli annuari di quegli anni. Suo padre, Arturo Marullo, faceva il poliziotto nella città di New Orleans, in Louisiana. Nato Antonio Marullo il 3 giugno del 1901, venne chiamato Tony, diminutivo di Anthony all’inglese, per comodità linguistica. Da adolescente, in età da lavoro, si dedicò all’attività di conduttore di caldaia nel cantiere navale di New Orleans. Quando iniziò a praticare la boxe, conosciuto anche come "Young Marullo", fu guidato da suo padre, in qualità di manager, che gli permise di crescere sotto tutti i punti di vista e affrontare gli avversari con grande consapevolezza dei propri mezzi, delle qualità possedute, e dello spirito di aspirazione a raggiungere i traguardi più altri della carriera professionistica. Nel 1924, dopo la eclatante vittoria prima del limite su Brian Downey, si trasferì a New York sotto la guida di Paul Shafer, con il quale iniziò la parte più importante e significativa della sua ascesa. La vittoria su Battling Siki e le convincenti prove contro Jack Delaney e Paul Berlenbach gli procurarono un successivo combattimento contro quest’ultimo, da poco vincitore del titolo mondiale dei mediomassimi. Il match contro il tedesco-americano soprannominato "The Astoria Assassin", doveva essere senza decisione ma con i due contendenti nel peso della categoria era diventato molto importante per l’italo-americano, perché il titolo poteva essere messo in discussione e passare di mano. Il combattimento si concluse con il risultato di squalifica per entrambi i pugili, a causa delle ripetute scorrettezze attuate da ambedue, tradotto nel verdetto di no-contest. Prima di ritornare a New Orleans e terminare la distinta carriera affrontò campioni come Mike McTigue, Tommy Loughran, Maxie Rosenbloom, Pete Latzo, Jimmy Slattery e Mickey Walker. Ma fu, soprattutto, il match del 13-11-1925 contro Harry Greb, perso dignitosamente ai punti, ad avere l’importanza di un campionato mondiale. Smessi i panni del pugile assunse le funzioni dell’uomo d’affari. Tra le tante iniziative di successo divenne proprietario di una sala da ballo e di un rinomato ristorante. Morì a New Orleans a 82 anni di età l’1 febbraio del 1984. TONY MARULLO
Totale Incontri 94 (47. 36. 6. 4sd. 1nc.)
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020