Notizie
13 marzo 1969: Cooper mette ko Tomasonidi Alfredo Bruno Il Palazzetto dello Sport di Roma fu teatro di un match che rischiò di diventare storico. Il grande Sir Henry Cooper, colui che mise al tappeto Cassius Clay, difendeva il titolo europeo dei massimi dall’assalto che gli portava Piero Tomasoni, “Il martello di Manerbio”, campione italiano e famoso per le sue sfide con il conterraneo Sante Amonti. Il Palazzetto aveva ancora fatto il pienone: la fama di Cooper e il fascino dei massimi facevano sempre leva. Quella di Cooper era una difesa ufficiale perché Tomasoni aveva battuto il tedesco Juergen Blin in una sorta di semifinale. L’inglese aveva all’epoca 35 anni, ma il suo montante sinistro continuava a far vittime. e non si smentì nel primo round con Tomasoni, il quale colpito mise il ginocchio a terra dopo appena 40” dall’inizio. Chi si aspettava la fine dell’italiano veniva smentito nel round successivo perché ad andare al tappeto fu invece Cooper che accusò un gancio sinistro al fegato. Un incidente di percorso? Niente affatto perché poco dopo l’inglese si ritrovò in ginocchio ad ascoltare un nuovo conteggio tra la disperazione di Sean Connery, il celebre 007, suo fan venuto a Roma per applaudirlo. Sembra di assistere ad un giallo pieno di suspence: nel quarto round la scena cambia perché il Lord infila varie volte il suo sinistro perforando la guardia di Tomasoni. Sono colpi precisi e duri. Nel quinto round l’italiano assalì l’avversario per tentare il tutto per tutto, ma purtroppo venne infilzato dal celeberrimo sinistro corto al corpo. Tomasoni cadde come folgorato, provò a rialzarsi ma non ebbe la forza e fu raggiunto dall’out, quando si rialzò ebbe la sua buona dose di applausi consapevole di essere stato ad un palmo da un’impresa clamorosa. Cooper dopo questo match combattè per altri due anni perdendo il titolo ad opera di quel Joe Bugner, che conosceremo più tardi come interprete di molti film con Terence Hill e Bud Spencer; Tomasoni dopo questo match sarà sconfitto per il titolo italiano da Dante Canè e si ritirerà nello stesso anno. |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024