Notizie
Lion Furuyama conserva il titolo nazionaleDisputò un campionato del mondo a Romadi Primiano Michele Schiavone Il giapponese Lion Furuyama mantenne la cintura nazionale dei pesi superleggeri il 5 gennaio 1975 a Tokyo, dove impattò al termine delle 10 riprese combattute con Battlehawk Kazama, nato col nome di Kiyoshi, con il quale pareggiò anche nell’agosto successivo. Furuyama era alla nona sfida del campionato nipponico e da quella data disputò ancora 6 incontri valevoli per quel titolo, perdendo l’ultimo, l’unico delle 15 sfide affrontate. La perdita del titolo accadde nell’ottobre 1977, la cui soluzione determinò il suo abbandono dell’attività dopo 54 confronti: 38-12-4. Furuyama iniziò a combattere a torso nudo nel giugno 1967 ed arrivò al campionato giapponese superleggeri nell’aprile di due anni dopo. Nel settembre 1970 si fregiò della cintura OPBF superleggeri dopo aver sconfitto in 7 tempi il sudcoreano Chun-Kyo Shin. Mantenne la corona continentale in dicembre contro un altro sudcoreano, EuiTai Cha, con verdetto deciso dopo 12 riprese, sulla cui distanza nel maggio dell’anno seguente la dovette cedere a Chang-Kil Lee, altro sud coreano, nella capitale Seul. Intanto, durante quell’ultimo biennio, affrontò senza successo l’ex campione iridato Eddie Pekins, il più volte challenger mondiale Adolph Pruitt, entrambi statunitensi, ed il filippino ex campione del mondo Pedro Adigue Jr, sul quale vantò un successo nell’aprile 1973, anno in cui disputò il suo primo campionato mondiale affrontando a Panama il titolare WBA, il colombiano Antonio Cervantes, noto con il nomignolo di “Kid Pambelé”. La seconda chance iridata lo portò a Roma, nel settembre 1974, quando dovette competere con lo spagnolo Perico Fernandez per la vacante cintura WBC lasciata vacante dall’italiano Bruno Arcari. Nel gennaio 1976 giocò la sua terza partita mondiale, ancora per la sigla WBC, contro il titolare thailandese Saensak Muangsurin, dal quale era stato sconfitto l’anno presedente a Bangkok. Nel record di Furuyama si trova il nome di un altro campione mondiale, l’americano Bruce Curry, fratello dell’altro titolato Donald. Primiano Michele Schiavone |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024