Notizie
Franco Scisciani e Ferdinando Proietti vittoriosi a Romadi Primiano Michele Schiavone In una riunione romana del 14 gennaio 1958 si trovarono a competere, tra le altre promesse della serata, il medio Franco Scisciani ed il welter Ferdinando Proietti, entrambi vincitori ai punti dei rispettivi avversari. Il civitavecchiese regolò sulle 8 riprese il francese Roger Maziou, mentre il romano prevale sul concittadino Aldo Aversa in 6 tempi. Scisciani aveva debuttato al professionismo nell’aprile dell’anno precedente, dopo aver chiuso l’esperienza dilettantistica con una medaglia d’argento ai giochi del Mediterraneo del 1955 a Barcellona, Spagna, nella divisione dei pesi welter, e la partecipazione alle olimpiadi del 1956 a Melbourne, in Australia, dove venne eliminato al secondo turno dal portoricano Jose Torre, finalista in quella competizione e futuro campione mondiale tra i professionisti. Scisciani incappò nel primo insuccesso a torso nudo nel gennaio 1959, quando una ferità lo fermò nel confronto con il campione italiano Italo Scortichini, senza titolo in palio. In novembre s’impegnò nel vacante campionato italiano dei pesi medi che lo vinse dopo 12 riprese combattute con il bolognese Remo Carati. Il civitavecchiese accettò una trasferta a Londra nel febbraio 1960 che si concluse con la sconfitta ai punti in 10 riprese contro il sudafricano Henry Speedie. In giugno mise in gioco il titolo nazionale dei pesi medi a St Vincent, Aosta, contro lo sfidante ligure Bruno Fortilli, che glielo portò via con il risultato di squalifica decretato dall’arbitro nella decima sessione. Scisciani lasciò la boxe quella sera, dopo 24 confronti: 20-3-1. Mentre la carriera professionistica del civitavecchiese durò solo quattro stagioni, quella di Ferdinando Proietti, iniziata nel marzo 1957, si protrasse per quattordici anni. Nella sua lunga parabola ottenne due occasioni di competere per il campionato italiano dei pesi welter: la prima volta nel dicembre 1962 a Roma, per la cintura vacante, perse ai punti in 12 tempi contro il sardo Fortunato Manca, in seguito anche campione europeo welter e sfidante mondiale medi jr. del toscano Sandro Mazzinghi; la seconda otto anni dopo, nel settembre 1970, quando una ferità lo eliminò nella sesta ripresa al cospetto del concittadino Giovanni Zampieri. Tra i due appuntamenti tricolori Proietti partecipò ad una eliminatoria che perse ai punti in 1° tempi dal guardia destra bresciano Giuliano Nervino, nel dicembre 1965 a Roma. Concluse la sua lunga traiettoria pugilistica nell’ottobre 1971 dopo 49 combattimenti: 28-15-5-1 NC. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024