Notizie
Per il titolo italiano dei pesi mediomassimiIn tv sabato alle 22.30 su Rai Sport 2comunicato OPI 2000 ![]() Il 31enne Orial Kolaj non perde dal marzo 2011, ha vinto il titolo italiano e quello dell’Unione Europea nel 2012. E’ reduce da nove vittorie consecutive, ben sette prima del limite. La potenza è la sua caratteristica. E’ dieci centimetri più alto di Stefano Abatangelo (180 cm contro 170) ma quest’ultimo ha un record simile al suo, è abituato a combattere per un titolo ed ha conquistato quelli di campione del Mediterraneo dei massimi leggeri e di campione d’Italia dei mediomassimi. Insomma, i presupposti per un combattimento equilibrato e spettacolare ci sono tutti. Di ottimo livello anche i pugili impegnati nei match di contorno: il peso supermedio Luca Podda (5-0) e i pesi massimi leggeri Mirko Larghetti (22-1) e Diego Di Luisa (2-0) che affronteranno tre ungheresi. Di Luisa sulle quattro riprese, Podda e Larghetti sulle sei. Salvatore Cherchi crede molto in Mirko Larghetti, come ha già detto in parecchie occasioni. “Mirko è un pugile di valore internazionale – spiega Cherchi – e lo ha dimostrato quando ha affrontato il più esperto campione del mondo dei massimi leggeri WBO Marco Huck. Nessuno si aspettava una prestazione tanto gagliarda da parte di Larghetti. Forse, solo io ci credevo. Larghetti avrebbe dovuto affrontare Il 22 maggio scorso a Mosca, il fortissimo Rakim Chakhkiev (che ha messo ko Giacobbe Fragomeni in quattro riprese per il vacante titolo europeo), ma per problemi familiari ha dovuto rinunciare. Ora vogliamo rilanciarlo alla grande. Il match di domani contro l’ungherese Gyorgy Novak serve per dargli continuità sul ring. Poi penseremo a fargli avere una nuova opportunità importante.” Il co-organizzatore della manifestazione Giorgio Campanella è stato un pugile che ha fatto sognare gli italiani spedendo al tappeto nientemeno che Oscar De La Hoya nel corso della prima ripresa dell’incontro svoltosi all’MGM Grand di Las Vegas il 27 maggio 1994. De La Hoya si rialzò e recuperò. Nel secondo round, attaccò Campanella che mise un ginocchio a terra. Nel terzo, il dominio del californiano era tanto evidente che l’angolo di Campanella gettò la spugna. Anni dopo De La Hoya ammise “Solo due pugili mi hanno colpito duramente: Ike Quartey e Giorgio Campanella”. Anche nella sua autobiografia “American Son” De La Hoya parla con rispetto di Campanella e pubblica la sua foto. Giorgio Campanella si ritirò nel 2000 dopo dieci anni di professionismo con un record di 29 vittorie (22 per ko), 6 sconfitte, 1 pari, il titolo di campione d’Italia dei pesi superpiuma e la soddisfazione di aver combattuto tre volte per il mondiale (contro De La Hoya e Regilio Tuur per il titolo dei superpiuma WBO, contro Artur Grigorian per il titolo dei leggeri WBO). La cerimonia del peso tenutasi ieri pomeriggio ha dato i seguenti dati: Orial Kolaj kg 79 Stefano Abatangelo kg 79 Mirko Larghetti kg 87 Giorgy Novak kg 85 Luca Podda kg 79 Sandor Feka kg 78,500 Diego di Luisa kg 70,500 Cabor Ambrus kg 70 |
Archive

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021