Notizie
Duilio Loi batte Fortunato Manca per l'europeodi Alfredo Bruno Il 15 luglio 1962 l’Amsicora di Cagliari registrava il tutto esaurito nonostante il caldo torrido. Non si trattava di calcio, ma di boxe. In palio il titolo europeo dei welter detenuto da circa tre anni da Duilio Loi, lo sfidante era un grande beniamino del pubblico, parliamo di Fortunato Manca. Una sfida europea tra due italiani, per certi versi un derby sardo essendo chiare le origini del campione. Loi per tre-quattro riprese lasciò l’iniziativa allo sfidante, eludendo le folate offensive e bloccando i colpi. Fu subito evidente che Manca soffriva la forte personalità del campione; Infatti in alcune riprese dava l’impressione di essere sfiduciato anche se non rinunciava mai a tenere l’iniziativa. Le riprese erano nel complesso incerte, ma la maggior velocità e classe del campione stavano per mettere la firma sull’ennesimo capolavoro. Nell’XI e XII round Manca accentuò i suoi attacchi e il triestino diede l’impressione di essere in difficoltà. Momenti fugaci annullati con gli interessi nel V e XV round dove lo sfidante sembrava essere sorretto principalmente dal coraggio di fronte ad uno scatenato avversario. All’XI una ferita metteva in allarme l’angolo di Loi, ma nel XIII round l’arbitro Barrovecchio chiamava il medico, che faceva proseguire il match. Nell’ultima ripresa Manca allo scadere veniva atterrato con un montante destro, un colpo viziato da una trattenuta, ma pur sempre valido per i due punti. Alla fine delle XV riprese Barrovecchio aveva 7 punti di vantaggio per Loi, forse troppi per un Manca sfortunato fino ad allora nelle sue sfide per il titolo contro Visintin (italiano) e Loi (europeo). Il sardo si rifarà abbondantemente battendo Fernando Proietti e distruggendo il francese Pavilla. Sarà Sandro Mazzinghi a fermare la sua corsa al mondiale con un match che molti ricordano per la sua drammaticità. |
Archive

Americani di origine italiana: Italian Jack Herman
Peso massimo dotato di grande coraggio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il primo e unico pugile lombardo di nascita presente in questa nostra galleria rievocativa fu E...
02/03/2021

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021