Notizie
La Sicilia pugilistica fa bella mostra di se al Torneo Youth di Trevi con quattro finalisti.Dopo gli entusiasmanti risultati del Torneo Schoolboys/Junior di Mondovì, da parte dei giovanissimi boxer siculi, che hanno sbancato il medagliere piemontese, ugualmente lodevoli sono le prestazioni atletiche del pugilato siciliano ai campionati italiani Youth di boxe recentemente conclusosi in località Trevi.Comunicato stampa I boxer siciliani dalle fasi eliminatorie alle fasi finali hanno mostrato un indiscussa quanto ammirevole qualità schermistica supportata da raffinate tecniche e da una buona intelligenza tattica. da sinistra Danilo Ferrante, Roberto Cammarelle e Giacomo Spinelli Purtroppo dei 7 atleti siciliani, già campioni regionali, che sono approdati alle fasi eliminatorie dei campionati Italiani di pugilato di Trevi, solo in 4 sono riusciti ad arrivare alla fase finale, con grande merito, facendosi apprezzare dai tecnici della nazionale italiana FPI che presenziavano in qualità di osservatori privilegiati per scoprire le nuove promesse della noble art. da destra Gianluca Pappalardo, Raffaele Bergamasco ed Andrea Sito Il medagliere della Sicilia è sicuramente molto rassicurante e di notevole pregio, con 3 medaglie d’argento ed una d’oro, quest’ultima conquistata nella categoria dei + 91Kg.; dall’imponente FERRANTE Danilo contro il pugliese SPINELLI Filippo Francesco. Il supermassimo siciliano ha dimostrato di possedere uno straordinario talento pugilistico che lo potrebbe legittimare quale degno erede del mitico campione olimpionico Roberto CAMMARELLE ed è proprio quest’ultimo che sul podio premierà il bravo pugile FERRANTE, come se si volesse rappresentare un significativo passaggio di testimone tra i due campioni, un premonitorio passaggio tra il vecchio e il nuovo. da destra da dx Cristofer Cataldo e Marco Amoroso Questi i nominativi dei Pugili Siciliani Finalisti a trevi: |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020