Notizie
Esordio tra i pro di Giovanni Parisidi Alfredo Bruno
Una buona idea farlo esordire nel paese natio. Non era una riunione normale visto che il clou era tenuto da Gianfranco Rosi al rientro dopo la sconfitta con Don Curry. Per Parisi come per Rosi erano stato scelti pugili americani. Kenny Brown non poteva certo creare problemi al nostro pugile. L’americano fu strapazzato per tre round fino all’inevitabile ko. Da questo march e da questa data inizierà la cavalcata di uno dei nostri pugili più bravi. La bravura o meglio la grandezza la puoi già misurare dal fatto di aver vinto le Olimpiadi tra i dilettanti e il titolo mondiale tra i professionisti. Prima di lui solo Nino Benvenuti, Patrizio Oliva e Maurizio Stecca avevano tagliato i due traguardi più prestigiosi. Parisi conquisterà il primo titolo, quello italiano dei leggeri nel 1991, un anno prima della conquista mondiale contro Javier Altamirano, titolo WBO che difenderà vittoriosamente per due volte. L’enorme fatica per rimanere tra i leggeri lo fece decidere ad attraversare il "Rubicone" tra i superleggeri, scegliendo la via più difficile affrontando un fuoriclasse come Julio Cesar Chavez. L’appuntamento mondiale era solamente rinviato visto che nel 1996 in un drammatico match conquistava il titolo per la WBO battendo Sammy Fuentes. Difese il titolo ben 5 volte prima di abdicare nel 1998 contro Carlos Gonzales. Ebbe comunque successivamente una nuova opportunità mondiale e più tardi nel 2006 una europea tra i welter, dopo qualche anno di inattività. Due sconfitte queste che non intaccarono certo la sua grandezza. |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020