Notizie
Vincono Bidhuri, Cosenza, Manfredonia e Vianello. Delude Morello.Sabato ad Almaty in Kazakistandi Giuliano Orlando Erano in molti attorno al ring del PalaMura di Porto Torres, nel sassarese, che ha ospitato per il secondo anno, una tappa delle World Series. L’Italia Thunder dopo una partenza zoppicante, parliamo delle prime due tappe (Guba e Miami), con un solo punto in carniere, ha cambiato passo e la franchigia guidata da Lello Bergamasco, mette la barra dalla parte del vento, bloccando l’emorragia negativa. Vittoria sul Portorico, pari in Argentina, e doppietta con Polonia in trasferta e appunto il Venezuela in Sardegna. L’impegno sull’isola segnava il debutto nella rassegna, dei giovani Cosenza (60) e Morello (69), mentre l’indiano Bidhuri (52) tornava a combattere dopo la sconfitta in Florida contro Venegas. Il campano Cosenza mostrava la maturità attesa, battendo in modo chiaro il pericoloso Armas, un lungagnone pericoloso per la testa troppo in avanti, che infatti ha tagliato l’italiano al terzo round, senza che l’arbitro facesse una piega, salvo qualche bonario avviso. Per fortuna Cosenza ha seguito i consigli dall’angolo, portato a casa un successo importante. Donato Cosenza vs Nestor Armas Per il già campione italiano leggeri, da segnalare la giusta tattica contro un rivale dal maggiore allungo, annullato grazie al movimento sul tronco, la guardia stretta e i rientri improvvisi. Tutto il contrario di quanto ha fatto il welter Morello. Andato in confusione già al primo round, contro Mendez, che si è trovato il successo senza troppo faticare, visto che il calabrese, invece di usare l’intelligenza ha messo in mostra solo i muscoli, che debbono essere messi al servizio della tattica. Dario Morello vs Johan Jose Gonzalez Mendez Peccato, poteva essere l’occasione importante per mettersi in luce anche in chiave azzurra. Il previsto titolare, il gallese Evans, ha dato forfait per la febbre, ma visto il rendimento precedente, non ci sono rimpianti. A questo punto, il 7 marzo a Milano, potrebbe toccare a Di Russo, campione italiano in carica, che in fatto di tattica è sicuramente migliore, oltre che più mobile. Guarav Bidhuri vs Orlando David Pino Silva In merito a Bidhuri, l’indiano ha offerto una prova veramente convincente, superando il non disprezzabile Silva, tipetto veloce ed esperto, che ha dato filo da torcere al rivale, ma di una linea sotto. Gli altri due successi, sono arrivati come da pronostico da Manfredonia (81) e Vianello (+91) di fronte a Pinto e Mata. Vittorie nette, ma non esaltanti. Forse un filo di stanchezza per gli impegni, tre incontri in un mese, sono una razione piuttosto pesante, ma nessuno dei due è parso brillante. Valentino Manfredonia vs Argenis Sebastian Espana Pinto Manfredonia ha mascherato meglio, sia per l’età che il tipo di boxe, che sta seguendo la filosofia di Clemente Russo, facilitato anche dall’esperienza maggiore. Ha chiuso il quinto round con una bella dimostrazione di lucidità, colpendo in velocità e precisione il venezuelano, che forse non si aspettava una replica così decisa, dopo un quarto round assai equilibrato. Vianello aveva un rivale di 32 anni, più basso di 12 cm. capace di portare sventole più rumorose che pericolose, ma col passare delle riprese, questi colpi sono diventati una specie di incubo, visto che Vianello ne ha incassati troppi, anche se li ha assorbiti con disinvoltura. Guido Vianello vs Edgar Ramon Munoz Mata Il romano, che ha 20 anni, partito bene, sinistro e destro in successione, a metà incontro ha iniziato a rallentare il ritmo e la velocità sulle gambe, diventando facile bersaglio per Mata che arrivava con irrisoria facilità al viso del nostro trampoliere. Vianello ha sempre replicato dimostrando il giusto carattere, ma in futuro dovrà riflettere molto sulla difesa. Il campione italiano ha sicuramente fatto progressi, non altrimenti avrebbe battuto a Miami il quotato Awesome che alla riprova di sabato ha spedito ko il polacco Hryniuk. Purtroppo, il limitato numero di atleti, costringe il commissario tecnico a fare di necessità virtù. Ad un turno dalla fine del girone d’andata, l’Italia è saldamente terza, anche se la prossima tappa è tutta in salita, ad Almaty contro l’imbattuto Kazakistan, che sabato ha proposto nei welter il campione del mondo 2013, Danyar Eleusinov, premiato dall’Aiba miglior pugile 2014. Evidentemente il team punta a vincere l’edizione e portare più pugili alla finale individuale per i pass olimpici. Nel girone A, oltre a Cuba che contro gli inglesi,pur vincendo ha dovuto lasciare una vittoria agli ospiti, nello specifico il +91 Joyce, gigante di colore, ex-Thunder che ha superato il giovane Pero Justiz per 2-1, ma il giudice portoricano che ha dato la vittoria al cubano ha visto un altro match. Vincono anche Messico (4-1) sui cinesi, la Russia (5-0) con l’Ucraina e il Marocco (3-2) nel derby d’Africa con l’Algeria. Nel girone B, Kazakistan (5-0) con l’Argentina e gli USA (4-1) con la Polonia. Azerbajan-Portorico non pervenuto. Giuliano Orlando ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020