Notizie
Una sfida che ha confermato i valori della vigiliacomunicato PBE ![]() “La sfida tra Emanuele Blandamura e Michel Soro è stata all’altezza delle aspettative. Per sette riprese Emanuele ha tenuto testa a Soro, ma nell’ottava è stato fulminato da un preciso diretto destro al mento del francese seguito da un inutile gancio sinistro alla tempia. Il knock out è stato tanto drammatico per il nostro pugile quanto spettacolare per gli spettatori presenti al teatro Principe e per i telespettatori di Deejay Tv. Un match come questo, tra due campioni veri che non si sono risparmiati, è una pubblicità positiva per la boxe e ci aiuta a riconquistare il pubblico. Alla fine Blandamura e Soro si sono abbracciati dando prova di grande sportività. Non abbiamo fatto il pienone, forse perché Emanuele non è di Milano e non c’erano i più popolari pugili milanesi in cartellone. Comunque, siamo soddisfatti di aver visto tanta gente entusiasta che sicuramente darà vita ad un passaparola che aiuterà a riempire nuovamente il teatro Principe. Ringrazio i media che ci hanno sempre seguito come La Gazzetta dello Sport e Il Giorno, quelli nuovi come Mi-Tomorrow e Metro (che sono distribuiti alle fermate della metropolitana e raggiungono un pubblico che magari non è appassionato di boxe), i numerosi siti web, Radio Milan Inter e Dixieland Radio. Quest’ultima ha trasmesso in diretta la manifestazione portando sette suoi conduttori al teatro Principe. Sono lieto che il quotidiano online più letto d’Italia – Repubblica.it – copra tutti i grandi match dei pugili italiani, se altri seguissero il suo esempio i nostri pugili sarebbero famosi quanto i campioni di altri sport. Infine, sono orgoglioso di aver contribuito ad una buona causa destinando il 50% dell’incasso alla GVC Italia onlus per la costruzione di una scuola in Nepal.” Sono parole di Alessandro Cherchi, presidente della Principe Boxing Events che ha organizzato – insieme alla OPI 2000 del padre Salvatore – la manifestazione “Boxe for Nepal” svoltasi ieri sera a Milano. ![]() ![]() Nel sottoclou, il campione d’Italia dei pesi superleggeri Andrea Scarpa ha messo ko al primo round Emanuele De Prophetis. Il peso massimo leggero Matteo Rondena ha subìto la prima sconfitta della carriera per ko tecnico al quarto round (ferita sotto l’occhio destro) contro Marko Martinjak. Il peso superwelter Maxim Prodan si è sbarazzato in tre tempi di Silvije Kebet. Il peso welter Konrad Dabrowski ha superato ai punti Lukas Leskovic. Il prossimo appuntamento è per il 4 luglio: nel main event Andrea Sarritzu sfiderà il campione dell’Unione Europea dei pesi mosca Vincent Legrand. Alessandro Caccia affronterà Giacomo Mazzoni per il vacante titolo italiano dei pesi welter. Sul ring anche un beniamino del pubblico milanese: il peso welter Renato De Donato. Infine, torneranno in azione Catalin Paraschiveanu e Maxim Prodan. Debutterà fra i pugili neo-pro Matteo Papa. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020