Notizie
Al secolo Tommaso Brescia, esempio di pugile per la stampa italianadi Pietro Anselmi Tommy Daly, al secolo Tommaso Brescia, nativo di San Costantino Albanese nell’antica Basilicata, merita di essere ricordato in questa nostra rassegna per essere stato uno dei primi pugili italiani ad emergere nell’inferno dei quadrati americani di quel tempo. Gli italiani, già malvisti per altre cause, non avendo un passato pugilistico che facesse da garante delle loro buone attitudini, erano costretti ad anglicizzare i loro nomi. Poco si conosce di questo pugile che sicuramente avrà seguito la trafila di tanti emigranti e che a diciassette anni scopriva il pugilato come fonte di sostentamento gettandosi nella mischia. Dal suo record, sicuramente riprodotto per difetto, emergono i nomi di Jimmy Kelly (l’italiano Giovanni Di Salvio), George Walker, Jack Ashton, Joe Tipman, Billy Ryan, Young Kid Griffo, Jimmy Briggs, Kid Goodman, Billy Gardner, Kid Sullivan, Hugh Murphy, Jack Hamilton, Harry Lyons, Billy Willis, Sammy Smith, Kid Herrick, Kid Sullivan, Kid Stein, Charley Sieger, Joe Handler, Aurelio Herrera e Joe Bernstein. Il primo quotidiano italiano che pubblicizzava e cercava il lancio del pugilato in Italia, il 1° gennaio del 1912 pubblicava la foto del pugile da noi riprodotta, presentandolo come il più celebre fighter italiano trapiantato dalla natia terra del Sud Italia. Le sue grandi vittorie sono innumerevoli e dalla sua scuola uscirono grandi allievi come Hugo Kelly, Benny Yanger, Tony Moran e molti altri. Tommy Daly, infatti, dopo aver abbandonato l’attività agonistica era diventato maestro di boxe all’Accademia Militare di West Point. Nel frattempo, i risparmi derivanti dalla dura professione di pugile gli avevano permesso di diventare proprietario di un albergo. TOMMY DALY
Totale incontri 60 (22. 14. 11. 13sd.)
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020