Notizie
Tommaso Marocco batte Vittorio Contedi Primiano Michele Schiavone Ad alcuni pugili è accaduto di diventare campioni d’Italia alla fine della carriera. Una tale circostanza capitò a Tommaso Marocco che vinse il combattimento valevole per il campionato nazionale dei pesi welter il 2 febbraio 1977, all’inizio del nono anno di attività professionistica, a poco più di quattordici mesi dalla sua conclusione. Quella sera a Latina la conquista avvenne nella seconda ripresa, quando Vittorio Conte, suo vincitore nell’aprine dell’anno precedente a causa di una ferita, venne squalificato. Marocco concesse la rivincita a Conte, toscano originario del beneventano, nel maggio seguente a Priverno e mantenne il titolo nel corso del quarto tempo. La successiva difesa contro il cremonese Gianni Molesini, combattuta in ottobre nella cittadina di Terracina, si concluse con la propria squalifica, decisione che gli costò la fascia tricolore. Marocco salì sul ring ancora due volte, rinunciando alla professione nell’aprile 1978 dopo 47 incontri: 30-12-4-1 NC. L’iniziò a torno nudo del pugile di Priverno, provincia di Latina, avvenne nel febbraio 1969, come peso superleggero, categoria nella quale si cimentò in due sfide al titolo italiano. Nella prima, combattuta ad Enna nel gennaio 1973, perse dal livornese Romano Fanali nell’undicesima sessione; nella seconda, disputata nel settembre seguente di fronte ai suoi concittadini, pareggiò dopo 12 riprese con il guardia destra carrarese Piero Cerù, che superò due anni dopo sulle 8 riprese. La sua ascesa a livello nazionale fu rinsaldata dai successi contro due ex campioni dei pesi leggeri, quali il leccese Bruno Melissano ed il ravennate Enrico Barlatti. Sul record di Marocco spiccano altri nomi come Giuseppe Minotti, Giuseppe De Robertis, l’irlandese Pat McCormack, i francesi David Pesenti, Henry Nesi e Pietro Gasparri, Italo Duranti, l’uruguayano Gualberto Fernandez, Ernesto Bergamasco, il campione europeo superleggeri e spagnolo welter Jose Ramon Gomez Fouz, il titolare italiano e continentale welter Marco Scano, Piero Meraviglia, Remo Costa ed il futuro campione austriaco medi Franz Dorfer. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024