Notizie
Francesco Di Fiore riconquista il titolo italiano dei superwelterDi Alfredo Bruno La boxe in Toscana tira ancora e lo dimostra il numeroso pubblico accorso allo Stadio Chersoni di Prato, a occhio e croce erano presenti più di 6.000 persone, in una serata organizzata dal Team Cavallari-Ventura. ![]() Francesco Di Fiore (16, - 8, =2) è ormai un beniamino e ha al suo seguito molti fans, per cui quando a metà del terzo round il suo destro si è abbattuto come un fulmine sulla mascella del cosfidante Riccardo Lecca si è subito avuto la sensazione che il match fosse terminato. Un colpo preciso quanto micidiale, Lecca è andato al tappeto con una frazione di secondo di ritardo, si è rialzato a fatica, quando l’arbitro è arrivato a 8 il pugile romano sembrava non sentire e questo diventava la causa dell’arresto del match. Di Fiore tornava così campione italiano dei superwelter dopo tre anni, un titolo che sembra essere diventato da tempo un marchio d’autore della toscana. Il pugile romano sul finire del primo round aveva costretto Di Fiore ad un duro scambio in cui aveva avuto la peggio. Nel secondo round la situazione cambiava e i colpi di arresto di Di Fiore smorzavano l’azione di Lecca, che sembrava deciso ad imporre la sua boxe aggressiva. Nel terzo la soluzione: per la verità il destro prima della conclusione era arrivato a segno in un paio di occasioni, un destro che il romano non sapeva evitare, diventando un colpo decisivo. Durante l’intervista con Roberto Gambuti e Nino Benvenuti il neocampione confessava che quel destro era un colpo studiato da tempo con il suo maestro. Per quanto riguarda il futuro il pratese non si sbilancia, la boxe è la sua passione, a 35 anni se c’è la possibilità di un titolo ben venga, ma tutto con giudizio. Nel match precedente tra i gallo Gianpietro Marceddu e Pio Nettuno si è accesa subito la miccia con scambi prevalentemente dalla corta distanza. Nettuno teneva l’iniziativa, ma i frutti migliori li raccoglieva Marceddu più veloce e preciso. In apertura il mediomassimo David Rettori liquidava per kot alla terza ripresa lo slovacco Lubo Hantak. |
Archive

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021