Notizie
Seregno, grande successo per la “Notte dei Campioni”di Pietro Anselmi Seregno, 5 maggio 2012 - Come da tradizione l’Unione Sportiva Lombarda si esalta nell’organizzare la manifestazione intitolata la “Notte dei Campioni” annuale kermesse dedicata a diverse discipline da combattimento con la Thai Boxe in prima fila. Ma la società seregnese non si dimentica certo della boxe con sette match in programma, in palio il trofeo dedicato a Giovanni Parisi. Il PalaPorada , tra luci e musiche, vienepreso d’assalto da numerosi sportivi brianzoli che decretano il grande successo dell’avvenimento. Naturalmente è il pugilato che ci interessa: una forte partecipazione femminile ha dato corposità al programma con le vittorie della atlete di casa, Francesca Corso e Federica Monacelli. La prima, 50 kg. di rapidità e buona tecnica, dopo un round che gli è servito per smaltire l’emozione, prende in mano le redini del combattimento e supera la genovese Sara Pozzuoli costretta al ritiro per un evidente gonfiore all’occhio destro. La Monacelli statuaria e possente nei suoi 68 kg. mette subito in soggezione la piemontese Boccaccio con i suoi colpi più pesanti. Brava comunque la ragazza di Ovada nello sfruttare le pause che l’avversaria si concede e riesce a terminare il combattimento, battuta ma in piedi. Giulia Carenini, della iSport di Milano ,dispone di una tecnica migliore rispetto alla Massoli di Ovada e porta a temine la sfida con una netta vittoria. Sito (Master Boxe) e Parisi (U.S.L.) sono due giovanissimi che a Stradella otto giorni orsono hanno disputato un applaudito confronto finito in teorica parità. Il pugile di Calandrino ha fatto tesoro del combattimento precedente e riesce a far valere ancora il suo estro e la maggior velocità d’esecuzione. Parisi pur sconfitto non ha demeritato. L’equilibrio la fa da padrone tra Marin e Beccalli che boxano spesso con la guardia disinvolta. Il match vive di fasi alterne. Nel terzo round, il pugile di Desio si porta avanti complice una ferita al naso di Beccalli che lo condiziona in maniera evidente e vince di misura. Sfida da riproporre. Il superwelter pavese Caserio è uno dei miglior superwelter della Lombardia e lo dimostra pienamente contro un guerriero come Garribba. Questi in soggezione per le rapide azioni di rientro del pugile di Pavia incappa pure in un preciso sinistro che lo costringe al tappeto. L’intervento del medico sospende il confronto. E’ sicuramente l’idolo di casa Michele Di Giacomo plastico e potente peso medio il quale conscio della sua forza gigioneggia un pò troppo prima di far sentire i suoi colpi al forte Sevastianov. Questi ha un buon ritorno nell’ultimo round non sufficiente per riequilibrare le sorti del combattimento. Da sin. Il presidente dell’A.P.Pavia dott.Niutta, Gianluca Frezza con la Cintura di campione d’Italia pesi welter, Giancarlo Mezzadra D.T e Giovanni Birardi tecnico della società pavese, dove abitualmente si allena il campione. Il dettaglio: kg.60 Junior Andrea Sito (Master Boxe) b. Pietro Parisi (U.S.Lombarda) kg. 54 Elite Femmine 2 Giulia Carenini (iSport B.T.) b. Barbara Massolo (B.Ovada) kg. 50 Elite 2 Francesca Corso (U.S.Lombarda) b. Sara Pozzuoli (Tano’s Boxe) rsci 3 kg. 68 Elite Femmine 2 Federica Monacelli (U.S.Lombarda) b. Maddalena Boccaccio (B.Ovada) kg. 64 Elite 3 Mirko Marin (P.Evolution) b. Matteo Beccalli (U.S.Lombarda) kg 69 Elite 1 e 2 Andrea Caserio (A.P.Pavia) b. Christian Garribba (P.Evolution ) rsci 2 kg. 75 Elite 1 Michele Di Giacomo (U.S.Lombarda) b Igor Sevostianov (Panthers) Ufficiali di servizio: Bernardo, Fiorentino e Garruto. CR: De Ruvo. Fonte: Afredo Bruno |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024