Notizie
Lucio Cusma batte Giancarlo Usaidi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Il 4 ottobre 1980 a Cagliari s’incrociano le strade di due ottimi pugili. Si tratta di Giancarlo Usai e di Lucio Cusma. I due si battono per il titolo dei leggeri, detenuto dal secondo. Usai č stato per lungo tempo campione dei leggeri, era un pugile su cui ci si poteva scommettere, ma forse in qualche modo si bruciarono tappe per cui non era ancora pronto. Pochi mesi prima aveva fallito per la terza volta l’assalto europeo. Fin qui non c’č niente di strano, era un pugile che meritava questa chance, solo che si era trovato a combattere contro gente del calibro di Ken Buchanan e Perico Fernandez, due fuoriclasse di livello mondiale. Usai era riuscito a impegnarli al massimo, ma la sconfitta lo aveva costretto ad accantonare un sogno che avrebbe meritato. Il pugile che si era presentato a Cagliari era convinto che in qualche maniera avrebbe trovato la forza di risollevarsi dopo la terza sconfitta europea subita dallo spagnolo Leon, buon pugile ma non certo della levatura dei precedenti avversari per il titolo Continentale. Davanti alla sua gente affrontava Lucio Cusma pieno di speranza di poter in qualche modo resettare il passato con un nuovo cammino. Si trovō ad affrontare un giovane inesauribile nella sua foga aggressiva. Usai anche in questa occasione diede tutto, ma non poteva farcela contro un caterpillar come il bolognese, che ottenne il verdetto ai punti. Per il sardo sarā l’ultimo match da professionista con un record di 46 vittorie, di cui 19 prima del limite e 8 sconfitte. Quello che non ottenne Usai lo otterrā Lucio Cusma nel 1983, quando diventerā campione d’Europa battendo l’italoaustraliano Giuseppe Gibilisco.