Notizie
Peso massimo dotato di grande coraggiodi Pietro Anselmie Primiano Michele Schiavone Il primo e unico pugile lombardo di nascita presente in questa nostra galleria rievocativa fu Emilio Buttafuochi. Nato a Poggio Rusco in provincia di Mantova, un lembo di terra confinante con l’Emilia, nel pieno della pianura padana, si fece conoscere come pugile negli Stati Uniti con il nome di Jack Herman, preceduto dall’appellativo "Italian", per generalizzare le sue origini. Per effondere la sua genesi, nonostante il nome di battaglia adottato, portò sempre la fascia tricolore ai fianchi durante i suoi combattimenti. Non divenne un campione perché fu costretto ad affrontare tanti avversari di valore senza la necessaria crescita, fondamentale specie per un peso massimo come lo fu lui, condizione che lo avrebbe fortificato sotto il profilo dell’esperienza e gli avrebbe trasfuso le qualità necessarie per salire in alto. Per fare un esempio, già al quarto incontro affrontò Erminio Spalla, campione d’Italia, con una trentina di combattimenti alle spalle. Dotato di immenso coraggio, Jack Herman disputò un grande match ma alla nona ripresa dovette arrendersi dinanzi alla perizia di Erminio, impegnato nella sua prima tournée statunitense. Continuò a essere guidato male da chi fece leva solo sulla sua audacia. L’italo-americano non seppe opporsi alle scelte scellerate che arrivarono l’una dietro l’altra. Fu così che non si tirò indietro di fronte alle proposte che lo vellero contendente dei più preparati Luis Angel Firpo, Fred Fulton, Charley Weinert, Gene Tunney, Phil Mercurio, Johnny Grosso, Joe Sekyra, Yuog Stribling, Jack Gagnon, Bob Olin, Arthur De Kuh e Tony Galento. Morì nel dicembre del 1941 a Yonkers, Stato di New York, dove viveva, a soli 41 anni di età. ITALIAN JACK HERMAN
Totale incontri 47 (14. 28. 1. 4 sd.)
|
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024