Notizie
Vittorio Tamagnini batte Panama Al Browndi Alfredo Bruno Il 25 giugno 1932 al Palasport di Milano Vittorio Tamagnini, campione italiano dei piuma, accettava una di quelle sfide che fanno la storia della nostra boxe. Il civitavecchiese, primo italiano a conquistare l’oro olimpico, Amsterdam 1928, si doveva battere con il leggendario Panama Al Brown, dominatore assoluto dei gallo dal 1929. Quest’ultimo faticava ormai a raggiungere i limiti di peso della categoria, eccolo quindi orientarsi nei piuma affrontando Tamagnini, sfortunato protagonista nell’ europeo perso con lo spagnolo Girones, ma ben saldo nella considerazione generale con le sue vittorie su Bernasconi e Abbruciati. L’incontro era sulle 10 riprese senza titolo in palio, ma valeva una semifinale mondiale per i piuma. All’epoca i nostri giornali parlarono molto più di Al Brown che del nostro, descritto come “agnello sacrificale”. Il match era visto dall’entourage del pugile di colore come un semplice collaudo, ma fu sottovalutato il valore di Tamagnini e soprattutto la sua incredibile velocità. Per Al Brown il match fu subito in salita a cominciare dal secondo round quando un montante al mento fu visibilmente accusato. Il pubblico fin lì quasi in silenzio cominciò a scaldarsi. Qualcosa nel meccanismo dell’ospite sembrava essersi inceppato. Tamagnini usciva e rientrava con incredibile bravura. Al Brown cercava in tutti i modi con il suo smisurato allungo di tenere lontano il civitavecchiese. Il ritmo imposto dal nostro era maldigerito dal campione, abituato a concludere i suoi match prima del limite. Dall’ottava ripresa Al Brown apparve in netto affanno e nel pubblico entusiasta c’era solo il timore di un colpaccio, anche perchà Tamagnini faceva scena abbassando le braccia. Al suono dell’ultimo gong la folla si alzò in piedi per applaudire la grande prova del civitavecchiese, primo vincitore a Milano di un campione del mondo. Si seppe poi che Al Brown si era infortunato al destro dal secondo round, ma ciò non poteva scalfire la grande prova di Tamagnini. Oltrettutto il pugile di Panama rimase campione del mondo per altri tre anni, un attestato che fece capire l’importanza della vittoria ottenuta dal nostro campione. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020