Notizie
Il 22 gennaio 1971 Del Papa perde l’europeodi Alfredo Bruno 22/1/1971- Piero Del Papa, campione d’Europa dei mediomassimi, effettuò un’insidiosa trasferta per difendere il titolo a Berlino. Il suo avversario era Conny Velensek, nativo della Jugoslavia, ma residente in Germania. Il pisano aveva riconquistato il titolo (che già era stato suo nel 1966 battendo proprio Giulio Rinaldi) un anno prima superando Ivan Prebeg e lo aveva difeso con successo due volte. Velensek era quindi il terzo sfidante che si cimentava nell’impresa. Si trattava di un pugile di non eccelsa classe, ma scorbutico, resistente e potente. Aveva mostrato i suoi limiti contro Rudiger Schmidtke per il titolo nazionale ed ora si presentava a Berlino per l’europeo. Ma per il pisano non andò bene e per la seconda volta fu detronizzato su un ring tedesco(la prima avvenne a Francoforte contro Lothar Stengel nel 1968). L’incontro fu particolarmente duro e la sconfitta fu decretata di misura. Probabilmente se il match si fosse svolto in Italia il verdetto sarebbe stato favorevole al nostro pugile. Velensek fino a quel momento aveva disputato 23 incontri (+ 14, - 7, =2). Del Papa sottovalutò il suo avversario affrontando il match con eccessiva fiducia e lasciando l’iniziativa per 6 round all’avversario. Quando il pisano capì che non era quella la strada per andare in paradiso era ormai troppo tardi. Velensek nel 13mo round era sull’orlo del ko, ma strinse i denti arrivando alla fine. Anzi nell’ultimo round l’arbitro Brill ammonì Del Papa, un richiamo senz’altro decisivo per la sua sconfitta.
|
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020