Notizie
Giuseppe Migliari batte Max Briantodi Alfredo Bruno
Migliari era un pugile di Ferrara e nel 1960 era stato in predicato di partecipare alle Olimpiadi di Roma, ma all’ultimo momento gli fu preferito Giulio Saraudi. Il giovane emiliano veniva da una bella serie di vittorie, ma qualcuno obiettava che la scelta del massimo francese Max Brianto fosse per certi versi avventata. C’era da considerare, però, che nel precedente incontro, sempre a Bologna, aveva "polverizzato" Jose Gonzales, campione spagnolo. Brianto, nativo della Martinica, capì subito che era meglio evitare lo scontro con il pugile ferrarese, un po’ aiutato dall’arbitro che "lasciava correre" le continue trattenute. Migliari dal canto suo teneva sempre l’iniziativa, ma si trovava spesso impantanato dalla boxe scorbutica dell’avversario. Non fu un match brillante come in altre occasioni quello disputato dall’allievo di Nando Strozzi, ma la vittoria al termine delle otto riprese era stata netta. Migliari continuò a vincere fino a quando trovò un po’ prematuramente sulla sua strada Wayne Bethea, dal quale subì una dura sconfitta. Per lui non sembravano esserci match facili come dimostrerà più tardi la sconfitta con Freddy Mack. Il ferrarese arrivò anche a battersi per il titolo italiano, ma trovò sul suo cammino Sante Amonti, altro ostacolo impossibile. Con il senno del poi rimase sempre il dubbio che la sua conduzione non fu esemplare, facendolo combattere sempre con i più forti massimi che combattevano in Italia. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020