Notizie
Leonardo Muratovic: il suo modello è Klitschkodi Alfredo Bruno Leonardo Muratovic (+ 11, = 4, -7), 17 anni, è uno youth di 69kg. Origini croate, numeri in abbondanza, anche se data la giovane età in embrione. Il giorno che avrà più esperienza e imparerà ad ascoltare l’angolo saranno dolori. Come hai conosciuto la boxe? “A me il pugilato piaceva fin da quando avevo 10 anni. Mio padre frenava un po’ perché ero troppo piccolo ancora. Da ragazzo ho iniziato con un po’ di prepugilistica. A 14 anni ho disputato il primo match. La boxe trovava proseliti in famiglia a cominciare da mio padre e da mio nonno”. Il giorno che ti è rimasto impresso? “Senz’altro la prima volta che sono salito sul ring. Il giorno più brutto è stato quando ho subito la sconfitta prima del limite ad opera di Gargallo”. Hai fatto il mea culpa? “Altrochè”. Che ti ha detto il maestro dopo la sconfitta? “Al maestro è dispiaciuto, però era anche felice per il fatto che io ero arrivato in finale, indubbiamente una bella impresa. Il match con Gargallo è stato spettacolare. Poteva andare meglio, però va bene ugualmente così”. Che cosa ti dà il pugilato? “Mi ha formato il carattere. Con questa disciplina sono diventato più serio: ascoltare il maestro, avere dei punti di riferimento. E’ importante per imparare a comportarsi”. Tu hai intenzione di continuare e di passare professionista? “Di continuare sicuramente. Per quanto riguarda il professionismo, magari. Se vado bene, perché no.Spero”. Ti interessi anche al di fuori? “Certo. Vedo molti filmati.Il mio idolo è Vitaly Klitschko, mi piace vederlo combattere così composto, così preciso”. Come ti definisci? “Potrei definirmi un pugile dallo stile vario. Un po’ stilista. Dipende dalle situazioni, dalle difficoltà, dall’avversario che ho di fronte. Forse mi piace di più evitare i colpi, stare lontano dallo scambio”. Leonardo Muratovic con Gebriele Granaldi e Daniele Pucciarelli Lasciando da parte Gargallo, qual è stato l’avversario che ti ha più impressionato? “E’ stato Mastronunzio, della mia stessa palestra. Contro di lui ho disputato due match. Lui è un fighter, cattivo, non si ferma mai e picchia duro”. Che dicono i tuoi amici? “Molti mi seguono, a molti piace il pugilato. Vengono spesso a sostenermi, a fare il tifo per me anche se devo andare in posti lontani. Io sono di Aprilia e vengo tutti i giorni ad allenarmi qui a Pomezia”. Hai altri hobbies? “No, solo il pugilato”. Segui altri sport? “Gli sport, mi piacciono un po’ tutti: dal calcio alla pallavolo”. Sei un tipo che legge o da internet? “Non molto. Navigo poco su internet. Preferisco la vita normale all’aria aperta. Preferisco andare in giro con gli amici, uscire con le ragazze, andare a ballare”. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020