Notizie
Intervista a Fabio Mastromarinodi Alfredo Bruno Fabio Mastromarino (+ 5, = 5, - 6), 19 anni, ha la consapevolezza di non essere ancora un campione, ma gli si addice a pennello l’etichetta di fighter, un combattente che sputa l’anima sul ring. Vincente o perdente contro di lui hai vita dura. ![]() Fabio Mastromarino con il tecnico Alessio Lucciarini Come è avvenuto l’approccio con il pugilato? “Si può dire da ragazzino, sui 12 anni, un po’ per togliermi dalla strada e un po’ per dimagrire. Mi ero segnato ad una palestra di La Rustica, dove ho passato 3-4 anni. All’inizio non avevo le idee chiare su cosa scegliere tra kick, K1 e pugilato. Dopo aver fatto qualche match di light mi sono deciso per il pugilato, uno sport che mi affascinava. Ho iniziato tra i 75 kg. avendo buttato giù qualche chilo di troppo, ma non era la categoria giusta perché regalavo qualcosa agli avversari, e finalmente sono riuscito a combattere tra i 69kg”. Ricordi il tuo esordio? “Contro un ragazzo della Team Boxe Roma XI, che aveva già disputato tre match. Ho vinto dopo tre riprese di duri scambi. Dopo qualche anno la palestra dove avevo iniziato si è sciolta e mi sono andato ad allenare a Tor Sapienza prima di passare a Casalbruciato da Alessio Lucciarini, che dopo un mese mi aveva chiesto se me la sentivo di combattere, logicamente non me lo sono fatto dire due volte”. ![]() Fabio Mastromarino con Leo Bundu, campione EBU welter Cosa fai nella vita? “Vado ancora a scuola e frequento l’ultimo anno di Elettronica-Elettrotecnica”. Il tuo pugile preferito? “Arturo Gatti, un indomabile, grande cuore e coraggio con una boxe esaltante. Mi piace anche Miguel Cotto”. Scaramantico? “Su alcune cose si…Da quando sono tornato da New York prima del match metto sempre gli stessi pantaloncini e le stesse bende che avevo utilizzato in America”. Come giudichi l’esperienza americana? “Sono stato a contatto e ho conosciuto professionisti che avevano disputato 4 o 5 match e che se fossero venuti da noi sarebbero diventati subito campioni italiani e qualcosa di più. La boxe laggiù sta ad un altro livello”. Cosa ti manca ancora per emergere? “Devo usare di più il cervello. Quando combatto mi lascio andare e trasformo il match in una scazzottata. Basta usare un po’ di più il cervello, prendi meno colpi e porti a casa il verdetto”. L’avversario più difficile? “Su questo non ho alcun dubbio: Mirko Natalizi. Era un incontro di Torneo Regionale, io avevo disputato appena 6 match e lui una quarantina. Ho perso ma ho retto fino alla fine, per me è stata una grande soddisfazione”. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020