Notizie
L'appuntamento della Fight Gym Grosseto è per venerdì 22 luglio alle ore 21comunicato stampa Il momento magico che la Fight Gym Grosseto sta attraversando non poteva che essere celebrato con il ritorno organizzativo all’ Arena La Cavallerizza. Il luogo reso celebre dagli eroi del pugilato maremmano che fecero di Grosseto la capitale d’Italia in tale sport, per essere stato teatro dagli anni 20 per un trentennio delle loro epiche battaglie, torna a rivivere grazie alla Fight Gym Grosseto che venerdì 22 luglio alle ore 21, sempre ad ingresso gratuito, vi farà esibire i suoi ragazzi opposti a una squadra campana. Simone Giorgetti in una foto di repertorio Il presidente Amedeo Raffi che insieme al maestro Raffaele D’Amico hanno ricevuto il pieno consenso alla manifestazione dal neo assessore allo sport del Comune di Grosseto Avv. Fabrizio Rossi che patrocinerà l’evento. La manifestazione sarà oggetto anche di una sfilata di moda proposta dal negozio di abbigliamento di piazza Dante Disegual che sarà sponsor dell’evento insieme al Rovani Group che opera nell’ambiente della sicurezza in pubblici eventi. La grande Kermesse di pugilato proposta sarà occasione di fare esibire tutti i pugili della Fight Gym Grosseto ad iniziare dagli elite Riccardo Cimmino e Simone Giorgetti, che recentemente ha indossato più volte la maglia azzurra, per proseguire con i senior Simone Nigido, Alessandro Santin e Antony Bianchi con le giovani promesse youth Rier Gabriel Garcia Pozo, Halit Eryilmaz e Luca buratta per finire con le ragazze Elisa Mariani ed Alessandra Egisti. In contemporanea a tale evento le due giovanissime eccellenze della palestra Fight Gym Alessandro Genovese e Eleonora Guercioli saranno impegnati in ambito internazionale con le Nazionali di categoria. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020