Notizie
Salvatore Burruni batte Walter McGowandi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Il 24 aprile 1964 allo Stadio Olimpico di Roma Salvatore Burruni difendeva il titolo europeo dei mosca dall’assalto che gli portava il giovane scozzese Walter McGowan, considerato la grande speranza della categoria. Un match che l’organizzatore Rino Tommasi riteneva ad alto rischio, soprattutto per il fatto che si puntava ad una sfida mondiale. C’era un grande problema in partenza, un interrogativo che si facevano in molti, il peso per il sardo era diventato un incubo, che lui risolveva con grandi sacrifici. Non presentarsi in perfetta forma contro un soggetto come McGowan, sarebbe stato un suicidio, pugilisticamente parlando. Ma quella sera il nostro campione compì uno dei suoi capolavori, sono in molti a dire che in quel match si vide il miglior Tore. Lo scozzese fece subito suonare i campanelli d’allarme con la sua boxe pulita e incisiva, ma soprattutto per la sua velocità che teneva in allarme l’avversario. Burruni tranquillizzò tutti costringendo lo sfidante ad una serrata difesa senza concedergli pause. Per fare questo era costretto ad incassare colpi d’incontro che lo scozzese sparava con una certa continuità. Tore in alcuni momenti sembrava travolgere McGowan, che recuperava miracolosamente. Lungo l’arco delle riprese il sardo presentava una ferita allo zigomo destro, sanguinava dal naso e una ferita al sopracciglio sinistro. All’11° round era una maschera di sangue e molti temevano che l’arbitro avrebbe sospeso il match. Per fortuna questo non avvenne e Burruni vinse nettamente contro un avversario formidabile, che riconobbe la sua superiorità e lo sollevò da terra tra gli applausi del numeroso pubblico. Tore aveva fatto il vuoto in Europa, ma gli ci vorrà ancora un anno prima di avere la chance mondiale con Kingpetch. Successivamente sarà proprio Walter McGowan a togliergli il mondiale dopo che il sardo lo aveva difeso con successo contro Rocky Gattellari.