Notizie
BILLY COSTELLOdi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Guglielmo Castiglioni, così si chiamava in realtà era nato a Kingston, nello Stato di New York, il 10-04-1956. Dotato di grande potenza, per le sue origini venne soprannominato dai suoi sostenitori "il macellaio siciliano". A ventidue anni vinse il Golden Glove di New York ed il suo avvio tra i professionisti fu subito sfolgorante. Ventisei vittorie consecutive, diciassette avversari non finirono in piedi l’incontro, lo portarono alla soglia del titolo mondiale dei superleggeri versione W.B.C. Sarebbe dovuto venire in Italia chiamato da Umbetro Branchini per dare l’assalto al titolo e nel contempo onorare la sua italianità mai dimenticata, quando il manager di Bruce Curry gli volle offrire un’opportunità che non poté rifiutare. Sul ring di Beaumont nel Texas il campione subì un’autentica punizione lasciando la corona nelle mani del "siciliano". Difese il titolo tre volte con chiare vittorie ai punti, battendo nell’ordine Ronnie Shields, Saoul Mamby e Leroy Haley. Al Madison Square Garden di New York il 21 agosto 1985 a sorpresa perse l’imbattibilità e la corona per mano dell’allora sconosciuto Lonnie "Lampo" Smith, un pugile sgusciante e molto veloce che costrinse l’arbitro Joe Walcott a fermare l’incontro all’ottavo round. Si sa che quando i picchiatori subiscono il trattamento che sono abituati a riservare ai loro avversari perdono fiducia nei propri mezzi. Ciò capitò anche a Billy Costello .La sconfitta contro Alexis Arguello nel match successivo ne acuì il problema tanto da indurlo al ritiro. Sei anni dopo volle però riprovarci. Fu ancora capace di vincere nove combattimenti di seguito dal 1992 al 1999, ma a 43 anni annunciò il definitivo ritiro. E’ morto a Kingston il 29 Giugno 2011. Impressionante il suo record: 42 incontri con 40 vittorie e 2 sole sconfitte. BILLY COSTELLO
Totale incontri 42 ( 40. 2. 0. )
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020