Notizie
Sergio Caprari diventa campione europeodi Alfredo Bruno
Il pugile di Civitacastellana che molti giudicano come miglior piuma italiano di tutti i tempi era arrivato a questa sfida dopo aver fatto il vuoto in Italia, che all’epoca primeggiava in questa categoria con atleti di assoluto valore. Quando l’algerino Cherif Hamia fu decaduto dal titolo europeo vennero prescelti Sergio Caprari, sfidante ufficiale, e Jean Sneyers, gloria del pugilato belga contro il quale Hamia aveva conquistato il titolo. A Sanremo erano presenti più di 3000 persone, la boxe aveva un bel rilievo e Caprari, allenato da Gigi Proietti, era pugile molto seguito. Il match rischiava di avere breve durata, perché il belga colpito a freddo da un sinistro incassava con difficoltà. Ma il nostro pugile si lasciava trascinare dalla foga facendo il gioco dell’avversario, che aveva esperienza da vendere. Pian piano lo svantaggio delle prime riprese veniva recuperato, il match sembrava destinato a finire ai punti. Al’ XI round Caprari riusciva ad accorciare la distanza e con il sinistro colpiva il mento doppiando subito con il destro, l’arbitro contava il belga che aveva la forza di rialzarsi sia pure a fatica e abbandonare. Caprari dopo un lungo inseguimento era diventato campione d’Europa, le sue qualità facevano presagire un ulteriore salto, solo che lo fece nella categoria dei superpiuma a casa del filippino Gabriel Elorde che nell’occasione con un po’ di fortuna fece onore al suo nickname "Flash" vincendo alla prima ripresa. Una sconfitta che il nostro non accettò mentalmente e decise di abbandonare l’attività con un record di 52 vittorie, 20 prima del limite, 4 sconfitte e 2 pari. |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020