Notizie
“Sedici Corde” mostra fotografica di Renata Romagnoli“Sedici Corde” mostra una piccola parte di un lavoro che va avanti da 4 anni iniziato nel dicembre 2007 ed ancora in corso, finalizzato alla realizzazione di un progetto editoriale sulla boxe. Il tutto è nato quando Renata Romagnoli partecipa per caso ad un evento in piazza, nell’agosto 2007, con l’idea di una foto semplicemente sportiva. Ma una volta arrivata sul posto, la paura disegnata sul volto dei pugili, quella voglia di vincere, la grinta, l’ansia, la tensione, quei movimenti vicini a una danza, quegli sguardi unici a volte persi nel vuoto, la tristezza dopo una sconfitta e la rilassatezza dopo l’incontro avevano impresso l’anima più della pellicola. Gioia, dolore, fatica, vita, morte, successo, fallimento… tutta la vita è rappresentata tra quelle 16 corde. Chi pensa che la boxe sia uno sport come tutti gli altri non ha mai assistito ad un incontro o conosciuto un pugile. Ma gli basterà varcare il portone di una palestra o il cancello che conduce alle seggioline dalle quali assisterà all’incontro, per rendersi conto di come sia lontano anni luce da tutti gli altri sport e del perchè affascini l’uomo da sempre. Renata ha passato più di quattro anni tra palestre, incontri, viaggi e spogliatoi. Ha cercato di entrare in un mondo fino ad allora a lei sconosciuto che le è entrato dentro senza rendersene conto e senza poter opporre nessuna resistenza, se non quella della sua macchina fotografica. E nei suoi scatti si possono ritrovare il mood, l’atmosfera dentro e fuori dal ring, le vibrazioni, l’energia che si trasmette a tutti coloro che osservano da sotto, che partecipano come se fossero loro a combattere. Diventano pugili le mogli o le compagne, i colleghi di lavoro o gli amici. La boxe è uno sport individuale nel quale la partecipazione è corale. Il pubblico s’infiamma, partecipa e si stanca come i due atleti sul ring. Ma la boxe non è solo sul ring. Renata ha cercato di raccontare delle vite innanzitutto. Perchè i pugili sanno essere allegri e divertenti, e questo pochi lo immaginano, anche se ci sono momenti in cui non vogliono parlare con nessuno. Una parte importante del reportage percorrerà la strada inversa rispetto ad un’analisi tradizionale del fenomeno: quella cioè che dal ring porta alla vita di ogni giorno, alle professioni scelte, perchè il nostro è un paese che non consente ai pugili di vivere solo del loro sport. Le 4 storie in mostra sono: Emanuele Della Rosa, Daniele Petrucci, Emiliano Marsili e Sergey Demchenko. Ingresso gratuito dalle 19 alle 21. Dalle 21 ingresso riservato i soli soci. Costo della tessera annuale 3 euro. Renata Romagnoli,autrice della mostra fotografica, alle prese con la sua nuova passione Fonte: Alfredo Bruno - 2out |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024