Notizie
L'americano Spence Jr chiude la sfida nella sesta ripresadi Alfredo Bruno Che fosse un match terribilmente difficile lo sapevamo un po’ tutti, ma la grande stima che tutti in Italia avevamo e abbiamo per Leonard Bundu in qualche maniera ci faceva aggrappare a quella che noi chiamiamo speranza. In America invece le scommesse non lasciavano scampo con quote basse addirittura per i primi sette round, come se la vittoria prima del limite da parte di Errol Spence jr. fosse scontata. Tutti allarmi forti che noi sfuggivamo. Foto: Emily Harney Ma nonostante l’inizio di fuoco di Bundu che costringeva l’avversario sulla difensiva, pian piano la situazione diventava un libro stampato, anche se il nostro pugile replicava gagliardamente senza mai lasciare il dominio a Spence. Il texano guadagnava round dopo round punti utili da mettere intanto nel carniere, nello stesso tempo dava una chiara dimostrazione di non essere solo un picchiatore come testimoniano le sue 17 vittorie prima del limite, ma di avere chiari i concetti fondamentali della noble art. Una difesa attenta impenetrabile, favorita da braccia dure come il ferro che formavano una sorta di scudo davanti al volto. Nonostante questo un Bundu, per fortuna al meglio, in qualche occasione è arrivato a segno. Ma trovare la corta distanza pian piano diventava un rischio maggiore, perché oltretutto Spence sapeva districarsi bene pure nello spazio di un fazzoletto, segno di maturità non indifferente. Un labirinto da cui era impossibile uscire senza il filo conduttore di un ko, di un colpo della domenica sconosciuto nel menù di Bundu. Il match era seguito con interesse dal numeroso pubblico presente all’Anfiteatro Ford di Coney Island. La differenza di età (15 anni a favore di Spence) di potenza e di struttura fisica erano mitigate dalla bravura di Bundu, pugile che in America ricorderanno per due sconfitte scontate, ma tutt’altro che noiose. L’epilogo è avvenuto al VI round con Spence che caricava i suoi colpi costituiti da un destro apripista e da un sinistro devastante. Già nel round precedente Bundu aveva lasciato cadere la dentiera, forse il primo segnale che qualcosa non andava. Nel VI Bundu era costretto sulla difensiva senza avere più possibilità di replicare. Un gancio corto metteva il nostro al tappeto, caduta interpretata dall’arbitro come una spinta, ma al rallenty si vedeva bene un montante pesante come un mattone, nell’azione successiva Spence portava una serie di tre colpi iniziata con il gancio sinistro e conclusa con il gancio destro. Un ko brutto a vedersi che lasciava tutti con il fiato sospeso. Bundu rassicurava tutti rispondendo bene alle domande dei dottori. Una volta in piedi andava a complimentarsi con il suo vincitore, gli applausi sono andati anche a lui per aver fatto capire ancora di più di trovarci di fronte a un campione che potrebbe prendere il posto di fuoriclasse lasciato vacante da Floyd Mayweather Jr. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021