Notizie
L'americano Spence Jr chiude la sfida nella sesta ripresadi Alfredo Bruno Che fosse un match terribilmente difficile lo sapevamo un po’ tutti, ma la grande stima che tutti in Italia avevamo e abbiamo per Leonard Bundu in qualche maniera ci faceva aggrappare a quella che noi chiamiamo speranza. In America invece le scommesse non lasciavano scampo con quote basse addirittura per i primi sette round, come se la vittoria prima del limite da parte di Errol Spence jr. fosse scontata. Tutti allarmi forti che noi sfuggivamo. Foto: Emily Harney Ma nonostante l’inizio di fuoco di Bundu che costringeva l’avversario sulla difensiva, pian piano la situazione diventava un libro stampato, anche se il nostro pugile replicava gagliardamente senza mai lasciare il dominio a Spence. Il texano guadagnava round dopo round punti utili da mettere intanto nel carniere, nello stesso tempo dava una chiara dimostrazione di non essere solo un picchiatore come testimoniano le sue 17 vittorie prima del limite, ma di avere chiari i concetti fondamentali della noble art. Una difesa attenta impenetrabile, favorita da braccia dure come il ferro che formavano una sorta di scudo davanti al volto. Nonostante questo un Bundu, per fortuna al meglio, in qualche occasione è arrivato a segno. Ma trovare la corta distanza pian piano diventava un rischio maggiore, perché oltretutto Spence sapeva districarsi bene pure nello spazio di un fazzoletto, segno di maturità non indifferente. Un labirinto da cui era impossibile uscire senza il filo conduttore di un ko, di un colpo della domenica sconosciuto nel menù di Bundu. Il match era seguito con interesse dal numeroso pubblico presente all’Anfiteatro Ford di Coney Island. La differenza di età (15 anni a favore di Spence) di potenza e di struttura fisica erano mitigate dalla bravura di Bundu, pugile che in America ricorderanno per due sconfitte scontate, ma tutt’altro che noiose. L’epilogo è avvenuto al VI round con Spence che caricava i suoi colpi costituiti da un destro apripista e da un sinistro devastante. Già nel round precedente Bundu aveva lasciato cadere la dentiera, forse il primo segnale che qualcosa non andava. Nel VI Bundu era costretto sulla difensiva senza avere più possibilità di replicare. Un gancio corto metteva il nostro al tappeto, caduta interpretata dall’arbitro come una spinta, ma al rallenty si vedeva bene un montante pesante come un mattone, nell’azione successiva Spence portava una serie di tre colpi iniziata con il gancio sinistro e conclusa con il gancio destro. Un ko brutto a vedersi che lasciava tutti con il fiato sospeso. Bundu rassicurava tutti rispondendo bene alle domande dei dottori. Una volta in piedi andava a complimentarsi con il suo vincitore, gli applausi sono andati anche a lui per aver fatto capire ancora di più di trovarci di fronte a un campione che potrebbe prendere il posto di fuoriclasse lasciato vacante da Floyd Mayweather Jr. Alfredo Bruno |
Archive
CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024
IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024
L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024
IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024
IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024
IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024
Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024
Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024