Notizie
Federico Zampaglione: "Amo la boxe. Attendo con ansia Marsili-Diaz"comunicato OPI 2000 Musicista, regista cinematografico, titolare della TM Promotion, società di promozione di eventi e comunicazione, tutto questo è Federico Zampaglione. In questo momento la TM Promotion sta collaborando con la OPI 2000 di Salvatore Cherchi alla manifestazione di sabato primo agosto allo stadio comunale Vincenzo Cetorelli di Fiumicino imperniata sulla sfida tra Emiliano Marsili e Gamaliel Diaz per il vacante titolo silver dei pesi leggeri WBC. Ma quando è nata la passione di Zampaglione per la nobile arte? Chiediamolo a lui. ![]() Federico Zampaglione scambia pugni con Emiliano Marsili La boxe è una passione recente? “No, è sbocciata quando avevo quindici anni. Ho praticato la boxe per diverso tempo, poi la musica mi ha portato via da tutto. Nell’ultimo decennio, però, io e la boxe ci siamo ricongiunti e posso dire che oggi è una delle mie più grandi passioni: la pratico, la guardo e la vivo.” Ha detto che pratica la boxe. Con quale frequenza? “Due o tre volte alla settimana. Faccio la normale routine di allenamento di un pugile, sparring compreso.” Chi erano i suoi idoli pugilistici da adolescente? “Amavo Mike Tyson ed ogni volta che combatteva mi alzavo di notte per guardarlo. Oggi mi piacciono Floyd Mayweather, Miguel Angel Cotto, Gennady Golovkin, Andre Ward, Guillermo Rigondeaux e tanti altri.” E’ andato a Las Vegas per il combattimento tra Floyd Mayweather e Manny Pacquiao. E’ stato all’altezza delle sue aspettative? “No, mi ha deluso. Ci si aspettava maggior concretezza, coraggio, fantasia ed aggressività da parte di Manny che invece è finito come gli altri nella trappola dell’astuto Floyd. Attendo con ansia di vedere Marsili-Diaz.” ![]() Federico Zampaglione con il maestro di pugilato Mario Massai Negli Usa prevale il concetto di sport-entertainment: nelle manifestazioni pugilistiche si esibiscono cantanti famosi, ballerine, artisti di vario genere. Le piace questo modo di promuovere la boxe e pensa che piacerebbe al pubblico italiano? “Non c’è alcun dubbio che al pubblico italiano piacerebbero eventi curati e con un gran livello di spettacolarità. Il modo in cui i combattimenti vengono proposti in Italia è spesso deludente. Sono nello show-business da quando avevo 19 anni e a queste cose faccio parecchio caso.” Il match tra Emiliano Marsili e Gamaliel Diaz sarà trasmesso sabato 1° agosto, in diretta, alle 23.00 da Deejay Tv, canale 9 del digitale terrestre nazionale e canale 145 della piattaforma Sky. I biglietti sono acquistabili sul sito www.boxofficelazio.it e nei punti vendita indicati nello stesso sito. |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021