Notizie
Il 25 ottobre del 1928 a Camdendi Alessandro Bisozzi Il pugilato è fatto anche di storie minori, di atleti che si sono prodigati al massimo per cercare di raggiungere dei risultati e che purtroppo, per vari motivi, non li hanno ottenuti. Allievo, e più tardi avversario, di quel Romolo Parboni che nel 1922 arrivò a Civitavecchia aprendo la prima vera palestra di pugilato, Roversi si trasferì presto negli Stati Uniti. La gavetta fu dura per il giovane civitavecchiese il quale dovette confrontarsi subito con i mastini spaccaossa delle palestre, spietati sparring partners che avevano il compito di selezionare i migliori elementi da offrire al crudele circo della boxe americana. Il giovanotto era un duro, non mollò davanti alle difficoltà e proseguì dritto per la sua strada. Gli ingaggi arrivarono, furono incontri violenti, all'ultimo sangue. In quel periodo, chiunque saliva sul ring deciso a massacrarti, aveva cento buoni motivi per farlo. In un paio d'anni, Roversi aveva accumulato un buon numero di vittorie, ma anche alcune durissime sconfitte, come quella con Jimmy McAllister o Joe Bashara, il potente picchiatore di Philadelphia. Il 25 ottobre del 1928, Egidio Roversi, alias Tony Gildo, affrontò a Camden (New Jersey), il fortissimo Marty Summers, un picchiatore espertissimo e malvagio che alcuni anni prima aveva sostenuto un bel combattimento contro il futuro campione del mondo dei pesi welter Mickey Walker, perdendo di stretta misura ai punti. Fu una lotta durissima, Roversi voleva imporsi ad ogni costo. Qualche settimana prima, infatti, un verdetto scandaloso lo aveva privato della vittoria contro Frank Cavallo. Notevolmente più pesante, l'americano aveva dalla sua una notevole potenza di pugno, ma una scarsa mobilità; per contro, il civitavecchiese era assai più veloce e dinamico. La vittoria ai punti, dopo otto riprese, fu così netta che nessuno dei giudici osò metterla in discussione. L'anno dopo, Roversi rientrò in Italia portando a termine una decorosa ma alquanto anonima carriera da gregario del ring, culminata nel 1935 con la vittoria nettissima, ai punti, sul rumeno Nicol Jorgulescu. Il 10 marzo del 1936, mentre era intento al suo lavoro di facchino, a bordo di una nave di carbone nel porto di Civitavecchia, Egidio Roversi fu colpito da malore. Trasportato d'urgenza presso il vicino ospedale, il giovane pugile vi giunse ormai cadavere. Storie minori di atleti che hanno dedicato la parte più bella della loro vita, la gioventù, ad uno sport che amavano, inseguendo vittorie e successi che, come una bella donna irraggiungibile, ogni volta li allontanava da sé. Storie minori, ma non per questo meno belle ed entusiasmanti. Alessandro Bisozzi ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024