Notizie
Il boxeur siciliano ha dato alle stampe la sua prima fatica di scrittoredi Francesco Cicilese Luigi Trapani, pugile dilettante, attualmente in attività, di grande doti tecniche ed ottimo coraggio, diplomato allo scientifico e laureando alla facoltà Psicologia di Palermo, con la sua esperienza personale nel mondo della boxe, vuole essere un testimone credibile di come la “Noble Art” abbia cambiato e migliorato la sua vita, ed affinato la sua persona nei suoi ideali, nei suoi valori più profondi e nei suoi principi etici. Si sottolinea la capacità del ragazzo di rompere con decisione un pregiudizio negativo che vede in colui che pratica la boxe un individuo piuttosto rozzo, spesso ignorante, poco intelligente che usa come mezzo di comunicazione contro gli altri la violenza. Oggi a dispetto di quanto suddetto la boxe è praticata da persone molto valide dal punto di vista atletico ed intellettuale, Luigi è la riprova di un ragazzo che esprime le sue emozioni, la sua voglia di comunicare, scrivendo un libro di raffinata intelligenza espressiva, colmo di dotte citazioni filosofiche e di enunciati Kantiani. Il libro di Luigi, dal titolo MIK JEWRIL E LA LEGGENDA DEL COM-RA, è un romanzo del genere Fantasy, che prende spunto dall’origine dell’universo e mette gli angeli e i demoni contrapposti in una storia fatta di scontri all’ultimo sangue, di vicende d’amore e passione. Protagonisti del romanzo sono tre ragazzi che durante il loro viaggio conosceranno le loro paure, scopriranno l’amore e troveranno la forza ed il coraggio per sconfiggere il male. Questo racconto ci trasmette comunque dei messaggi positivi facendoci apprezzare e riscoprire quei valori in cui non ci si crede più e che molto spesso si decentrano dal nostro percorso di vita perdendoli di vista, tali sono la lealtà, l’impegno, il sacrificio, la determinazione, la forza, il coraggio di lottare che spesso proviamo a cercarli ovunque fuorché in noi stessi. Nel romanzo verrà affermato come il pugilato è una disciplina, uno stile di vita che ti aiuta a vivere bene con gli altri, aiutandoti a controllare gli istinti primordiali, che regnano in noi, ingabbiandoli nella forza dell’ autodeterminazione. Il combattimento è il momento migliore per conoscere se stessi, per esternare la propria forza, il proprio coraggio, la propria intelligenza, per arginare le proprie paure. Nel combattimento e quindi nella boxe, si pongono a confronto reciproco le nostre migliori virtù fatte di coraggio, intelligenza, tattica, tra due soggetti che con lealtà, impegno, rispetto ed osservando delle regole precise e prestabilite, ambiscono ad un risultato di vittoria, che non avrà finalità distruttive dell’uno contro l’altro, pur sapendo che la vera sfida in fondo è con noi stessi, poiché chi sale sul ring è già un vincente in quanto ognuno mette in discussione ed in gioco il proprio orgoglio e la propria dignità ed ogni vittoria o sconfitta comunque sarà una grande lezione di vita. In questo libro Luigi intercalerà la storia di un giovane pugile Raoul che, combattendo, sfida se stesso, il suo coraggio la propria forza e la tenacia nel non mollare mai, poiché la vita ci richiede questo ed in ogni combattimento quando saremo scesi dal ring non ci guarderemo mai indietro ma avanti a noi e solo così saremmo certi di esserci espressi al massimo delle nostre possibilità. Spassoso nel romanzo è il rapporto che lega Raoul al maestro, in un rapporto di profonda amicizia ed amore paterno, con il quale ci si prepara il combattimento dal punto di vista atletico ma principalmente sul piano umano, perché prima di combattere, un pugile, deve essere un grande uomo. Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020