Notizie
Luigi Quadrini campione d'Europadi Primiano Michele Schiavone Una delle prime vittorie professionistiche italiane all’estero porta la data del 7 gennaio 1928 ed il suo realizzatore, Luigi Quadrini, la concretizzò a Barcellona contro lo spagnolo Antonio Ruiz, al quale tolse il titolo di campione d’Europa dei pesi piuma dopo 15 assalti. I due pugili si erano affrontati due volte l’anno precedente a Madrid, senza titolo in palio, prima con il risultato di pareggio, poi con il successo a favore del pugile locale. Si misurarono per la quarta volta, la terza a Madrid, dove il verdetto sulle 10 riprese premiò l’iberico. Quadrini, nativo di Castelliri, quando il comune faceva parte della provincia di Caserta, fece il suo ingresso tra i professionisti nel marzo 1922 a Lione, in Francia. Tornò in Italia nel 1926 e dopo un solo incontro si trasferì in Spagna, dove rimase fino al marzo dell’anno seguente. Si ripresentò brevemente in terra iberica prima di competere per il campionato italiano dei pesi piuma, che vinse a Milano contro il locale Ambrogio Redaelli. La difesa del titolo continentale portò Quadrini a combattere due volte a Copenaghen, in Danimarca, nel febbraio 1928 e nel gennaio 1929, incrociando i guantoni sulle 15 riprese con il locale Knud Larsen, pareggiano nel primo match e perdendo nel secondo. Privato della corona europea, Quadrini si trovò a difendere la fascia tricolore, affrontando nel febbraio 1929, ancora una volta con successo Ambrogio Redaelli, che sconfisse una terza volta nel novembre seguente, per il campionato vacante. Nel gennaio 1930 debuttò negli Stati Uniti, con due sortite in Canada, e tornò in patria alla fine dell’anno per una nuova sfida al vacante titolo nazionale, che perse con Vittorio Tamagnini. Riprese ad esibirsi all’estero, in Francia, Gran Bretagna, Algeria, Libia, Spagna, Argentina, Marocco e Germania, mentre provò a riconquistare il titolo nazionale, pareggiando con il romano Otello Abbruciati. L’attività a torso nudo di Quadrini si concluse nel marzo 1937 dopo 123 combattimenti: 57-47-19. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021