Notizie
Luigi Quadrini campione d'Europadi Primiano Michele Schiavone Una delle prime vittorie professionistiche italiane all’estero porta la data del 7 gennaio 1928 ed il suo realizzatore, Luigi Quadrini, la concretizzò a Barcellona contro lo spagnolo Antonio Ruiz, al quale tolse il titolo di campione d’Europa dei pesi piuma dopo 15 assalti. I due pugili si erano affrontati due volte l’anno precedente a Madrid, senza titolo in palio, prima con il risultato di pareggio, poi con il successo a favore del pugile locale. Si misurarono per la quarta volta, la terza a Madrid, dove il verdetto sulle 10 riprese premiò l’iberico. Quadrini, nativo di Castelliri, quando il comune faceva parte della provincia di Caserta, fece il suo ingresso tra i professionisti nel marzo 1922 a Lione, in Francia. Tornò in Italia nel 1926 e dopo un solo incontro si trasferì in Spagna, dove rimase fino al marzo dell’anno seguente. Si ripresentò brevemente in terra iberica prima di competere per il campionato italiano dei pesi piuma, che vinse a Milano contro il locale Ambrogio Redaelli. La difesa del titolo continentale portò Quadrini a combattere due volte a Copenaghen, in Danimarca, nel febbraio 1928 e nel gennaio 1929, incrociando i guantoni sulle 15 riprese con il locale Knud Larsen, pareggiano nel primo match e perdendo nel secondo. Privato della corona europea, Quadrini si trovò a difendere la fascia tricolore, affrontando nel febbraio 1929, ancora una volta con successo Ambrogio Redaelli, che sconfisse una terza volta nel novembre seguente, per il campionato vacante. Nel gennaio 1930 debuttò negli Stati Uniti, con due sortite in Canada, e tornò in patria alla fine dell’anno per una nuova sfida al vacante titolo nazionale, che perse con Vittorio Tamagnini. Riprese ad esibirsi all’estero, in Francia, Gran Bretagna, Algeria, Libia, Spagna, Argentina, Marocco e Germania, mentre provò a riconquistare il titolo nazionale, pareggiando con il romano Otello Abbruciati. L’attività a torso nudo di Quadrini si concluse nel marzo 1937 dopo 123 combattimenti: 57-47-19. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020