Notizie
Italo Scortichini batte Willie Pastranodi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Il 30 novembre 1953 Italo Scortichini affrontava al Coliseum Arena di New Orleans il welter Willie Pastrano, beniamino della città in cui era nato. Il pugile di Fabriano ea stato un po’ la rivelazione sui ring americani. Veniva da due sconfitte, più che onorevoli, subite dal Gil Turner e Kid Gavilan, in pratica il numero uno e due della categoria. Pastrano era considerato la grande speranza, dopo l’exploit del concittadino Ralph Dupas, che sarà più tardi grande avversario di Sandro Mazzinghi. Il match non andò come gli esperti pensavano, perché Scortichini diede una bella lezione al pugile locale. Il nostro pugile in America trovò la sua dimensione, rivelandosi per il suo modo di combattere più americano degli americani e per questo piacque al pubblico. Pastrano, tecnicamente bravo e veloce, si trovò in difficoltà di fronte all’inesauribile incalzare di Scortichini. Al termine delle 10 riprese il verdetto sancito dai tre giudici fu di stretta misura per split decision, ma la stampa descrisse il match tutto a favore di Scortichini, attribuendogli 7 riprese vinte a 3. La cosa più curiosa era che il welter italiano non immaginava certo di aver battuto colui che sarebbe diventato una decina d’anni dopo campione del mondo dei mediomassimi. Scortichini dal canto suo fece ritorno in Italia dopo circa 3 anni, e dopo aver combattuto contro i migliori welter e medi dell’epoca. Da noi Scortichini conquistò il titolo nazionale dei medi e fu protagonista di un drammatico match europeo con Charles Humez, dal quale fu sconfitto non senza avergli fatto passare un brutto momento.