Notizie
Al secolo Edoardo Vittorio Martinodi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Coronava il sogno di una vita diventando campione del Mondo, battendo Abe Goldstein dopo quindici accanite riprese disputate a New York. Eddie era un instancabile protagonista sul ring con uno spirito indomabile ed aggressivo. Coraggioso e potente si è meritato l’appellativo di "Cannonball" palla di cannone. Dopo soli tre match da dilettante che non fecero prevedere le sue grandi possibilità, passava al professionismo. Una lunga serie positiva, ben 64 incontri con una sola sconfitta, lo portò allo scontro per il titolo mondiale contro il succitato campione. L’accanito combattimento si svolse nel mitico Madison Square Garden di New York City il 19-12-1984. Vinse ma il suo regno durava solo quattro mesi perché alla prima difesa del titolo venne sconfitto da Charley Phil Rosemberg. L’esito dell’incontro, perso malamente contro un avversario che nei tre precedenti combattimenti aveva battuto due volte e pareggiato la terza, causava in lui una grave depressione nervosa e rimase inattivo per diciotto mesi. Sotto la pressante azione del suo manager Johnny Keyes ritornava alle battaglie del ring nel 1927 come peso superpiuma. Nel 1928 Martin sostenne due combattimenti per il mondiale della sua nuova categoria contro il detentore Tod Morgan. Al New Garden di New York il 24 maggio 1928 a molti osservatori non sembrò giusta la sua sconfitta ai punti, in quanto il detentore dovette ricorrere a molte trattenute per arginare il turbinio di colpi ai quali era sottoposto. Due mesi dopo nella rivincita disputata all’Ebbets Fields di New York, davanti a 15.000 scatenati sostenitori (questi lo videro sicuramente vincitore), Martin colpiva duramente il campione nella terza, quinta e sesta ripresa ed era in vantaggio al tredicesimo round. Una ferita all’occhio destro divenne il bersaglio preferito del jab di Tod Morgan che alla fine otteneva un ingiusto verdetto. La dura battaglia sostenuta segnava l’inizio della sua decadenza e nel 1932 dopo dieci anni di battaglie si ritirava. Eddie Martin era nato il 26 Febbraio 1903 a Red Hook, un quartiere di Brookliyn dove i suoi genitori, emigrati dal Sud Italia, si erano stabiliti. Eddie era il sesto di quindici tra fratelli e sorelle. Da subito venne attratto dagli sports; eccelleva nel basket e nel baseball, ma a dispetto della famiglia scelse di fare pugilato. Concluse la carriera con 101 incontri (82. 10. 4. 4.sd. 1nc.) E’ morto nella sua città natale il 27 agosto 1966.
|
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020