Notizie
Due incontri con etichetta mondiale, uno vintodi Pietro Anselmi Joe Coster, nato a Casteldaccia in provincia di Palermo il 26 gennaio 1889 con il nome di Giuseppe Agnello, emigrava negli Stati Uniti con la famiglia composta da altri due fratelli, Giovanni che gli fece da procuratore con il nome di Jack, unitamente a Bill McAvoy, e Salvatore, anch’esso pugile, conosciuto come Taddo. Presentato anche come Young Coster o Kid Coster, debuttava giovanissimo all’età di sedici anni e in nove stagioni di attività disputava 114 combattimenti, dei quali ben 86 senza decisione come si usava in quel periodo. In due occasioni i suoi combattimenti venivano annunciati come validi per il campionato mondiale dei pesi piuma per una versione Californiana. Il primo lo vedeva vincitore di Frankie Conley (Francesco Conte) sulle 20 riprese, in un contesto tutto italiano svolstosi a New Orleans, Louisiana. Il secondo si concludeva con una sconfitta nel tredicesimo tempo dinanzi a “Mexican” Joe Rivers a Los Angeles, California. Molti sono stati i pugili di valore incontrati in carriera. Oltre ai due citati figurano Willie Schumacher, Terry Edwards, Young O'Leary, Kid Murphy, Joe Wagner, Johnny Coulon, Phil McGovern, Philadelphia Pal Moore, Jimmy Walsh, Harry Forbes, Biz Mackey, Charley Goldman, Frankie Burns, Tommy O'Toole, Abe Attell, Willie Beecher, Patsy Kline (Pasquale Gengro), Benny Kaufman, Charlie Griffin, Joe Mandot, Kid Julian, Tommy Houck, Ty Cobb, Packy Hommey, Young Abe Brown, Willie Jones, Louis De Ponthieu, K.O. Brown, Eddie O'Keefe, Frankie Russell, Jack White, Paddy Callahan, Frankie Callahan, Al Delmont (Alberto Liberatore Del Monte), Kid Julian, Tommy Houck, Willie Jones, George KO Chaney e Dutch Brandt. Molti di essi si trovavano stabilmente ai primi posti del ranking mondiale di quel tormentato periodo. Dopo l’attività pugilistica Coster si distingueva presso una banca di investimenti a Wall Street e diventava giudice di pugilato a New York. Moriva all’età di 85 anni a Oceanside, Long Island il 20 giugno del 1974. GIUSEPPE AGNELLO
Totale incontri 122 (15.14.2.91sd.)
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020