Notizie
Registrato il tutto esauritocomunicato stampa ![]() Nel sottoclou, Alessandro Caccia ha messo fuori combattimento in sei riprese Renato De Donato conquistando il titolo latino dei pesi welter WBC. Il supermedio Luca Podda, il massimo leggero Matteo Rondena e il massimo Josip Granic hanno superato ai punti i loro avversari. “Voglio ringraziare le aziende che hanno lavorato con noi – prosegue Alessandro Cherchi – come il Dixieland Cafè (che ci ha aiutato anche trasmettendo la conferenza stampa e la cerimonia del peso in diretta su Dixieland Radio), il ristorante Borromeo, Leone 1947, la Lega Pro Boxe e i suoi sponsor, la Security First, l’Architect Studios e i pugili che hanno dato vita dei combattimenti spettacolari. Un ringraziamento particolare va ai media che hanno inviato giornalisti, fotografi e troupe televisive: la rinascita del pugilato professionistico sulla piazza milanese e in Italia passa anche attraverso il loro lavoro.” ![]() Foto di Marco Chiesa Positivi anche i dati Auditel: anche se trasmesso in differita, alle 00.40, nella notte tra sabato e domenica, il programma “La grande boxe” ha registrato 270.000 telespettatori e il 4,33% di share (in onda Di Rocco-Bruun e Caccia-De Donato). “Lo spostamento di un’ora rispetto all’orario stabilito (le 23.45) avrebbe potuto portare ad un calo dei telespettatori. Invece, il loro numero è stato simile a quello delle puntate precedenti – commenta Alessandro Cherchi – e probabilmente sarebbe stato superiore se il programma fosse iniziato alle 23.45.” In definitiva, la manifestazione Principe d’Europa è stata un grande successo da ogni punto di vista. Il prossimo appuntamento è per sabato 21 marzo, sempre al teatro Principe, con Luca Giacon che sfiderà il belga Steve Jamoye per il vacante titolo Silver dei pesi welter WBC. Nel sottoclou, l’europeo dei pesi leggeri tra Anita Torti e Maiva Hamadouche. Saliranno sul ring anche Matteo Rondena, Catalin Paraschiveanu e Silvia La Notte. |
Archive

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021